Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Emilia-Romagna e Lombardia, continua l'allarme smog

Le misure per contenere l'inquinamento sono state prorogate, ecco tutte le limitazioni dei veicoli nelle due regioni

Emilia-Romagna e Lombardia, continua l'allarme smog

20 feb 2024

In Emilia-Romagna e Lombardia continuano a essere prorogate le misure antismog. Nella prima regione vi è ancora il bollino rosso, indi per cui le limitazioni emergenziali dureranno fino a questo mercoledì, quando poi ci sarà un nuovo aggiornamento. Come sempre, le regole sono in vigore a Bologna, nei Comuni di Pianura e nei Comuni che fanno parte del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR).

Stop quindi ai Diesel Euro 5, dalle 8.30 alle 18.30, nei comuni PAIR con più di 30mila abitanti e dell'agglomerato bolognese. A queste si affiancano quelle strutturali che prevedono dal 1° ottobre 2023 al 30 aprile 2024, lo stop alla circolazione nei centri abitati, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 18:30, dei veicoli Diesel fino a Euro 4, di quelli a benzina fino a Euro 2, degli autoveicoli metano-benzina e Gpl-benzina fino a Euro 1 e dei ciclomotori e motocicli fino a Euro 1.

E in Lombardia?

Passando alla Lombardia, la Regione comunica in una nota che a partire da oggi 20 febbraio “si attivano le misure temporanee di primo livello nelle province che hanno raggiunto almeno il 4° giorno consecutivo di superamento: Milano, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, Lodi e Pavia". Ad essere coinvolti nello stop sono i comuni con più di 30mila abitanti, e lo stop riguarda tutti i veicoli euro 0 e 1 di qualsiasi alimentazione e quelli Diesel Euro 2, 3 e 4 tutti i giorni dalle 7.30-19.30, compreso sabato e festivi. Inoltre, in tutti i comuni non si può mantenere la temperatura sopra 19°C nelle abitazioni e negli esercizi commerciali.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan Micra elettrica, ecco quanto costa e i prezzi con gli incentivi

Al listino ufficiale si applicano i bonus di 9.000 o 11.000 euro a seconda della propria fascia ISEE. L'utilitaria elettrica è un'auto gemella della Renault 5

Tesla vende i Supercharger alle aziende: rivoluzione nella ricarica

Le colonnine iconiche diventano disponibili per aziende americane con ordine minimo di quattro unità. Un passo che potrebbe cambiare il mercato.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi