Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mitsuoka M55, l'ibrido Civic/Challenger sarà prodotto in serie

Nata come one-off, la "creatura" del noto tuner giapponese verrà prodotta in serie nel 2025: si tratta di una Honda Civic con estetica da muscle car

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

6 mar 2024

Mitsuoka, per chi non lo conoscesse, è un noto tuner giapponese specializzato - ovviamente – in auto nipponiche. Molto noto anche negli Stati Uniti, tra le sue creazioni più singolari vi è sicuramente la M55, una Dodge Challenger piuttosto particolare. Si tratta di un prototipo molto fantasioso, generato dalla fusione del celebre modello americano con una Honda Civic di ultima generazione. Basta un’occhiata per accorgersi di avere a che fare con una vettura atipica e dal dubbio gusto, eppure c’è chi ha richiesto una produzione in serie. E Mitsuoka non ha perso tempo, accontentando i (forse pochi) potenziali clienti: si farà dal 2025!

Mitsuoka M55, di cosa si tratta?

Il preparatore giapponese ha così pensato, a inizio del 2023, di fondere la meccanica e il telaio di una Honda Civic con il design e le forme di una Dodge Challenger. L’ispirazione è chiara, il risultato è opinabile. Infatti, a differenza delle coupè Yankee, il modello progettato da Mitsuoka palesa dimensioni ben più contenute, senza contare la presenza di ben quattro portiere e di un portellone posteriore, con forma a fastback. L’auto ha poi debuttato nel novembre 2023, celebrando anche i 55 anni dell’azienda. Tutti i pannelli della carrozzeria sono stati riprogettati e modellati a mano dal reparto di carrozzeria, dopo aver approvato il concept estetico. La vista posteriore si discosta maggiormente dall’idea della Challenger, abbracciando diverse ispirazioni differenti. La cover del lunotto completamente schermata ricorda alcuni celebri modelli della Ford Mustang, mentre i fari circolari ricordano alcune produzioni giapponesi di fine anni ’70 e ’80 (ma anche dell'iconica Lancia Delta Integrale). Gli interni sono stati leggermente ritoccati, dalle superfici di sedili e tappetini, oltre ad alcuni rivestimenti dei pannelli portiera o della plancia.

La “Honda Challenger” in produzione dal 2025

L’auto è stata poi esposta in diverse occasioni, finché non ha attirato l’attenzione di molti appassionati che, contrariamente alle aspettative, hanno richiesto altri esemplari del nuovo prototipo. Riportando i dati dell’azienda, oltre 1.350 persone hanno chiesto informazioni e 550 interessati hanno già visitato la sede dell’azienda per conoscere da vicino la produzione del nuovo modello. Si tratta di un possibile affare per l’azienda che, inizialmente, aveva pensato alla M55 come one-off a scopo dimostrativo. E, invece, l’audacia di questo preparatore ha fatto sì che venisse conosciuto in breve tempo in tutto il mondo. Mitsuoka ha, quindi, deciso di avviare una produzione in serie del modello, cercando di dare seguito alle molteplici richieste da parte della clientela. Sarà ora da vedere se riuscirà a gestire una produzione di questo tipo. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi