Fabbriche Stellantis e Governo: tra sogni e realtà

Per Carlos Tavares c’è un futuro per le fabbriche italiane di Stellantis, a patto che il Governo aiuti il mercato, anche grazie alle auto cinesi

Fabbriche Stellantis e Governo: tra sogni e realtà

Monica SecondinoMonica Secondino

Pubblicato il 12 marzo 2024, 10:20

Marco Aurelio diceva: “Tutto ciò che sentiamo è un’opinione, non la realtà. Tutto ciò che vediamo è una prospettiva, non la verità”.

Proprio come nel caso delle fabbriche di Stellantis. C’è la prospettiva dei sindacati sui posti di lavoro a rischio, quella del governo sul tradimento verso l’Italia e poi c’è quella dell’azienda. Per uscire dalle opinioni e dalle prospettive si può fare solo una cosa: analizzare i fatti, meglio se supportati da numeri. E i fatti che snocciola Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, nel corso di una conferenza stampa con i giornalisti italiani per commentare i conti 2023, parlano chiaro. Nel 2023 la produzione di auto del Gruppo in Italia è cresciuta del 9,6% arrivando a 751.384 unità. Se si considerano i componenti, come trasmissioni e motori, la produzione è aumentata ancor di più, del 10,5%. Numeri non marginali, specialmente se si tiene conto che il 63% di questa produzione è esportata e Tavares ci tiene a sottolineare che Stellantis contribuisce alla bilancia commerciale italiana. Primo fatto. Questa produzione è uscita dalle sei fabbriche presenti sul nostro territorio, dove trovano impiego 43.000 persone che rappresentano il 17% dei dipendenti di Stellantis nel Mondo. A Mirafiori, dove si realizzano la 500 elettrica, la Maserati GranTurismo, la GranCabrio e la Levante sono state sfornate 85.940 auto

La prova completa è sul prossimo numero di Auto in edicola il 15 marzo, oppure qui in edizione digitale

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mobilize Duo by TheArsenale sbarca all’EICMA 2025

Un oggetto di mobilità urbana elettrica che unisce design audace, innovazione tecnologica e spirito di libertà per la città

Mercedes CLA, ordini aperti sui motori mild hybrid 1.5 litri: i prezzi

Tre livelli di potenza intorno al nuovo turbo benzina a Ciclo Miller, supportato da un motore elettrico sul cambio 8 marce. I prezzi partono da poco più di 47 mila euro