Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Guida pericolosa all’estero, dall’Ue nuove norme e sanzioni

Il Consiglio e Parlamento Ue hanno raggiunto una prima intesa: le multe “senza frontiere” vanno pagate

Guida pericolosa all’estero, dall’Ue nuove norme e sanzioni

14 mar 2024

In arrivo nuove norme e sanzioni per combattere il fenomeno degli automobilisti irresponsabili che commettono infrazioni stradali in un Paese diverso da quello di residenza e che quindi si trovano alla guida di un veicolo con targa straniera. Il Consiglio e Parlamento Ue hanno raggiunto una prima intesa: le nuove regole aumentano l'elenco delle infrazioni al Codice della Strada commesse da conducenti non residenti e si inseriscono nella più ampia strategia 'Vision Zero' dell'Ue per portare a zero le vittime della strada nel 2050.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Ecco cosa cambia

Ma vediamo nel dettaglio quali sono le novità in merito. Eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza e mancato arresto al semaforo rosso erano già presenti. A queste l’Ue ha aggiunto anche il parcheggio pericoloso, il sorpasso, l'attraversamento di una linea continua e omissione di soccorso, tra gli altri. Secondo i dati, circa il 40% dei reati stradali transfrontalieri non viene punito, per questo motivo l’Ue vuole avviare procedure di assistenza più solide tra i Paesi membri, con l’obbligo di aiutare a trovare il responsabile dell’infrazione stradale.

Secondo quanto stabilito dalle nuove norme, le autorità nazionali estere saranno costrette a rispondere alla richiesta di aiuto da altri Paesi senza più ritardi, entro due mesi dalla raccolta di tutte le informazioni necessarie. Su richiesta della polizia del territorio in cui la trasgressione è accaduta, il Paese di residenza dell'automobilista indisciplinato dovrà farsi carico di riscuotere la somma dovuta nel caso in cui la multa sia superiore a 70 euro e anche quando siano state esaurite tutte le azioni legali per ottenere il pagamento.

La portata delle norme, ha assicurato l'eurodeputato Kosma Zlotwki, è stata estesa “solo in quelle aree in cui può avere un impatto reale sulla riduzione del numero di incidenti, compresi quelli che coinvolgono utenti stradali vulnerabili”.

Ora l'intesa politica dovrà essere confermata in via definitiva. Poi serviranno due anni e mezzo per recepire le nuove disposizioni negli ordinamenti nazionali e prepararsi all'attuazione.

Nuovo Codice della Strada 2024: cosa e come cambia con le nuove regole

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi