Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini 350 GT, torna a Ginevra dopo 60 anni

Omaggiato il primo modello di produzione della Casa di Sant'Agata Bolognese e il più antico ancora esistente

Francesco ForniFrancesco Forni

18 mar 2024

La prima di tutte, Lamborghini 350 GT torna a Ginevra, dove sei decadi orsono iniziò la storia. Correva il marzo del 1964, Automobili Lamborghini, fondata pochi mesi prima, aveva presentato ad ottobre del 1963 il suo primo prototipo, chiamato 350 GTV, disegnato da Franco Scaglione. La vettura di serie, derivata da quel primo prototipo rimasto esemplare unico, è stata la 350 GT, presentata al Salone dell’Automobile di Ginevra nel marzo del 1964.

A 60 anni di distanza sulle strade di Ginevra è arrivata la 350 GT secondo numero di telaio, la più antica Lamborghini di serie in esistenza, per celebrare la storia della sua prima vettura di serie

Prima pietra miliare con telaio e la ciclistica il frutto del lavoro di Giampaolo Dallara. Il motore, V12, 3,5 litri con 4 alberi a camme in testa, accreditato di 320 cavalli, nasce dal progetto di Giotto Bizzarrini. Due giganti. Il disegno della carrozzeria in alluminio, e la sua produzione, è opera della Carrozzeria Touring di Milano, altro vertice assoluto. Raffinatissima per interni 350 GT, spicca per la configurazione 2 + 1, con due posti anteriori ed uno centrale posteriore.

La prima Lamborghini 350 GT venne consegnata al batterista livornese Giampiero Giusti, all’epoca all’apice del successo con il complesso musicale “I 5 di Lucca” diventato poi “Quartetto di Lucca” e considerata una delle formazioni Jazz più importanti in Italia. Iniziò uno stretto rapporto tra Lamborghini ed il mondo dello spettacolo.

Lamborghini, buona la seconda

La vettura a Ginevra nel 1964 è la 350 GT telaio #101, di colore Verde Ginevra Metallizzato su interni bianchi, poi andata distrutta a causa di un tamponamento

Nel 2024 circola in Svizzera la Lamborghini 350 GT successiva, secondo numero di telaio, di colore Grigio metallizzato con interni rossi, spedita da Sant’Agata Bolognese il 15 agosto 1964 e consegnata nuova proprio a Ginevra. Ora è stata restaurata e certificata dal Polo Storico.

Potrebbe interessarti: Nissan GT-R 2025: l'ultima serie di "Godzilla" prima dell'era elettrica? 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Stellantis, Imparato: l'Europa cambi impostazione, rischiamo di dover chiudere fabbriche

Il target di CO2 spostato dal 2025 al triennio '25-'27 non cambia la necessità di aumentare la quota di auto elettriche vendute o fermare le vendite delle auto benzina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi