Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

La storia della Bugatti 57SC Atlantic e del mistero attorno alla sua scomparsa

L'auto fu prodotta dal 1936 al 1938 in soli quattro esemplari, di cui uno è sparito e non se ne conosce il destino

La storia della Bugatti 57SC Atlantic e del mistero attorno alla sua scomparsa

21 mar 2024

Il mondo è pieno di auto d'epoca che ingolosiscono i collezionisti. C'è chi ha la fortuna di poterli acquistare, c'è chi invece si deve limitare ad ammirarli. Una cosa però è certa: le vetture storiche che più colpiscono sono quelle quasi impossibili da avere poiché rarissime. Perciò è un peccato quando si legge che uno dei loro esemplari è scomparso. Ed è proprio quello che è successo alla Bugatti Type 57 SC Atlantic, una coupé ideata da Jean Bugatti e prodotta dal 1936 al 1938, in soli 4 esemplari. Una di queste unità è infatti scomparsa nel nulla, da oramai diverso tempo, e non si riesce a comprendere che fine abbia fatto.

La storia della Bugatti e la scomparsa

Prima di inoltrarci nel racconto, è bene fare una panoramica su quello che è effettivamente il modello. Intanto, l'auto deriva dalla Type 57 C e si basa anche sulla Aérolithe, una concept car realizzata nel 1935. Essa montava poi un 8 cilindri in linea da 3257 cm³ che, sovralimentato da un compressore Roots, la faceva arrivare fino a 210 km/h. Raggiungere questo tipo di alta velocità per il periodo era una cosa incredibile, che non si vedeva dappertutto. Tra l'altro, c'è chi l'ha definita la prima supercar della storia, forse proprio per questo motivo. Inoltre, fondeva elementi canonici e rivoluzionari con design ‘Art Deco', quest'ultimo rappresentante raffinatezza e prestazioni elevate.

Ad oggi, i tre esemplari rimasti appartegono uno allo stilista americano Ralph Lauren, un altro è stato prima nel Museo della California, poi comprato dal collezionista Peter Williamson e del terzo si sa che esiste ma non si sa altro. Del quarto, invece, come dicevamo in apertura, quel che è certo è che è sparito. Una delle poche cose che si sanno, è che l'auto scomparve nel 1938 nella zona di Bordeaux. Ciò che complicò il tutto fu il fatto che poco dopo cominciò la Seconda Guerra Mondiale, che non aiutò a rintracciare l'Atlantic, il cui destino rimane avvolto nel mistero più totale. Alcuni ipotizzano che sia stata fatta salire su una nave prima che i nazisti approdassero in Francia, altri invece dicono che sia stata nascosta così bene da non poter essere scovata da nessuno.

Sicuramente, se qualcuno dovesse avere la fortuna di trovarla, si guadagnerebbe un gioiello davvero storico dal valore di più di 130 milioni di euro.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cirelli Motor Company approda a Bologna e Imola con Stefanini Mobility Store

Un’unica regia per Emilia: la casa automobilistica punta su un partner radicato, moderno e vicino ai clienti

Mercato auto ancora in frenata a luglio, crescono elettriche e ibride plug-in

I dati UNRAE rivelano un altro mese con il ssegno meno, in crescita le elettriche
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi