Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche 718, stop alla produzione per l'Europa: elettrica all'orizzonte

Il regolamento sulla cybersecurity entrerà in vigore a luglio e la 718 Cayman e Boxster è tra i modelli che subiscono il taglio in Europa. Nel 2025 debutta il progetto Porsche 718 elettrica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 mar 2024

La decisione che impatta sulla produzione e vendita delle Porsche 718 - Cayman e Boxster - in Europa inserisce le sportive tra quei modelli che subiscono la mannaia della normativa europea in vigore dal prossimo luglio.

Il regolamento sulla cybersicurezza dei dati a bordo dei veicoli ha portato alla decisione di interrompere la produzione per i mercato del Vecchio Continente di auto come la Fiat 500 e il Porsche Macan. Troppo costoso impegnarsi sull'adeguamento dei sistemi elettronici per estendere il ciclo vitale di modelli comunque al tramonto, come nel caso del Macan, rilevato dalla versione elettrica. 

Porsche 718 in produzione ma non per l'Europa

Stessa sorte interessa le 718, tranne che nella proposta più estrema e di nicchia, dalla tiratura limitata e proprio per i ridotti volumi produttivi esentata dalla normativa prossima all'entrata in vigore: 718 GT4 RS. 

La conferma dello stop alla produzione per l'Europa della gamma Porsche 718 è arrivata a Motor1 dalla casa di Zuffenhausen. Si potranno ancora acquistare gli esemplari disponibili in stock, inevitabilmente destinati a diventare pezzi "pregiati" perché ultimo capitolo della saga Boxster/Cayman termiche.

Una fascia di mercato, quella delle coupé compatte ad alte prestazioni, che vede Porsche (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) lavorare da tempo a un progetto chiamato a ereditare il ruolo di Cayman e Boxster benzina. Lo farà con un'elettrica già prospettata in alcune delle soluzioni tecniche con il concept 718 GT4 e-Performance. La presentazione del modello di serie, dotato di architettura a 800 volt, è prevista nel corso del 2025, mentre i muletti di sviluppo (sotto) sono stati avvistati in strada già dalla scorsa estate.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Stéphan Barral (@stephanbarral)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lotus non lascia il Regno Unito, restano i temi legati a dazi, costi e domanda sull'elettrico

Smentite le indiscrezioni dello spostamento da Hethel a una produzione negli USA, Lotus deve fare i conti con consegne in calo del 42% nel primo trimestre dell'anno

Una rarissima Ferrari va all'asta: quanto vale e cosa rende unica la 375 Plus del 1955

RM Sotheby's batterà all'asta uno dei due esemplari Tipo 102 Plus, carrozzato Scaglietti e con il V12 5 litri derivato dall'unità di Formula 1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi