Temi caldi
Con oltre 37 milioni di unità vendute, questo modello ha ridefinito gli standard europei e oggi si rinnova con caratteristiche di ultima generazione
29 mar 2024
La prima generazione della Golf, come le successive, rappresentava lo stato dell'arte della tecnologia e delle tendenze automobilistiche del suo tempo. Oltre all'innovativo utilizzo dello spazio e alla trazione anteriore, introdusse anche nuove dinamiche nel segmento delle compatte. La Golf GTI del 1976 fu pioniera nello sviluppo delle compatte sportive, mentre la Golf D e la Golf GTD aprirono la strada al diesel in questo settore. Nel 1979, il lancio della Golf Cabriolet portò una boccata di freschezza al mercato della categoria, consolidando ulteriormente la fama della Golf. Complessivamente, entro il 1983, sono stati venduti 6,9 milioni di esemplari della prima generazione della Golf e dei suoi derivati in tutto il mondo, confermando così il suo status di degno successore del Maggiolino.
Il capo progettista attuale di Volkswagen, Andreas Mindt, identifica il momento cruciale della storia della Golf nel passaggio dalla Golf I alla Golf II. Herbert Schäfer, capo progettista all'epoca, ha saputo modernizzare la Golf mantenendo però intatto il suo DNA originale, unendo così due generazioni in modo significativo. La Golf è sempre rimasta fedele a questo modello originale, grazie soprattutto al lavoro di Schäfer. La Golf II ha introdotto tecnologie innovative come il catalizzatore controllato, l'ABS e la trazione integrale, e ha visto anche il debutto del modello station wagon. Tra il 1983 e il 1991, sono state prodotte 6,3 milioni di Golf II. Successivamente, a partire dal 1991, la Golf III ha inaugurato una nuova era di sicurezza, diventando il primo modello della gamma ad offrire airbag anteriori dal 1992. Numerose innovazioni come il motore a sei cilindri VR6 e i primi airbag laterali sono legate alla Golf III, che ha registrato 4,8 milioni di unità prodotte entro il 1997.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90