Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault Captur restyling, faccia nuova e più efficienza

Il bestseller della Casa francese in Italia si aggiorna per forma e sostanza: con novità interessanti

Francesco ForniFrancesco Forni

4 apr 2024 (Aggiornato alle 10:53)

Si muovono i pezzi grossi. Renault Captur, bestseller della Casa francese in Italia dal 2021 e successo globale da 10 anni, si aggiorna per forma e sostanza.

Nuova linfa, di stile e tecnologia, per un modello scelto da ben 300mila clienti nel Belpaese e oltre due milioni nel mondo.

Un colpo da non sbagliare, il restyling di Captur va a competere nel Segmento B, le compatte un tempo chiamate utilitarie, che rappresenta il 50% del mercato italiano. In questa categoria, i due terzi delle vendite sono da Suv e crossover.

Captur 2024, le novità sono molte

La francese, che mantiene una lunghezza di 4,23 metri, si presenta con uno stile esterno rinnovato nel frontale. I fari full led, di serie su tutti gli allestimenti, cambiano lo sguardo, esordisce sul modello il nuovo logo, all’anteriore e al posteriore.

L’impatto più forte è quello della griglia, che presenta una sorta di “propagazione” della stessa losanga Renault verso l’esterno. Sono quattordici le combinazioni di colori per gli esterni.

L’effetto c’è: al posteriore l’aggiornamento risulta più moderato, mentre in abitacolo esordiscono novità importanti. La plancia interamente digitale presenta una strumentazione con schermo fino a 10,25 pollici da e il display centrale da 10,4 pollici. Nell’allestimento Esprit Alpine, top di gamma, è di serie Android Automotive 12 con Google integrato con i suoi servizi nel sistema multimediale OpenR Link una prima per una Segemento B.

Rinnovate anche le sellerie, lo spazio a bordo si conferma un plus di Captur, facilmente gestibile grazia alla panca della seconda fila scorrevole di fino a 16 centimetri. Che permette di modulare la capacità del bagagliaio fino a 616 litri con 5 persone a bordo. La capienza massima è di 1.600 litri, quella minima 484 litri.

Renault Captur restyling, sviluppata sulla piattaforma CMF-B, beneficia di una insonorizzazione più curata e può essere dotata fino a 28 sistemi ADAS, abbandona il Diesel e anche la versione ibrida plug-in, diventata di nicchia, troppo costosa per il segmento.

Benzina, GPL o elettrificata

Semplificata la gamma dei motori. Si parte dal benzina 1.0 Tce, il compatto 3 cilindri turbo da 90 cavalli di potenza e 160 Nm di coppia (consumo di 5,8 litri/100 chilometri) per salire alla versione a GPL, sempre col 1.0, ma da 100 cv e 170 Nm, capace di 1.100 km di autonomia complessiva e di emissioni di 107 g/km di CO2.

La versione più potente è Renault Captur mild hybrid, con il 1.3 turbo da 160 cavalli e 270 Nm (5,8 litri/100 km) e con cambio automatico EDC.

La più virtuosa è Captur E-Tech full hybrid, con potenza di sistema di 145 cavalli, 205 Nm di coppia, con motore benzina 1.6, due propulsori elettrici e batterie da 1,2 kWh e  cambio automatico con innesto a denti. Dichiara un consumo di 4,7 litri/100 km ed emissioni di 105 g/km di CO2.

Gli allestimenti sono tre, Evolution, dedicato solo alle motorizzazioni termiche, Techno, quello principale, che comprende tutte le versioni, ed Esprit Alpine, all’esordio su Captur, che beneficia di un tuning estetico e dinamico, con cerchi specifici da 19” per una guida più precisa e divertente.

Con le motorizzazioni 1,3 mild e 1.6 full hybrid, gli ammortizzatori sono completamente nuovi.

Il prezzo della gamma sarà ufficializzato tra pochi giorni, le vetture saranno in concessionaria a giugno.

Potrebbe interessarti: le migliori offerte di Renault nuove e usate

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi