Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Murray T.50s, svelati i nomi celebrativi dei 25 esemplari

La hypercar da pista riporta su ogni esemplare la celebrazione di una vittoria ottenuta in F1 dalle monoposto progettate da Gordon Murray. A Goodwood in pista i muletti della T.50s e T.33

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

12 apr 2024

Sarà a Goodwood, nel week end del Members Meet, che Gordon Murray porterà al debutto dinamico in pubblico la GMA T.50s Niki Lauda. Lo farà insieme al muletto di sviluppo dell'altra hypercar pura, V12 3.9 litri, sviluppata dalla divisione Automotive dell'azienda creata dal progettista sudafricano: la T.33.

Ciascuno dei 25 esemplari della T.50s, variante omologata solo per la pista - diversamente dalla T.50 -, ha la particolarità di un telaio a tema, battezzato in riferimento a una delle vittorie ottenute dalle monoposto progettate in Formula 1 da Gordon Murray.

25 Murray T.50s per 25 vittorie

Ciascun esemplare ha già un proprietario (che ha sborsato una cifra a partire da 3,6 milioni di euro più tasse, questo il prezzo al cambio attuale e al netto della personalizzazione).

Ciascun esemplare della GMA T.50s rimanda a una vittoria: 1974, GP del Sudafrica a Kyalami; 1974, GP degli USA a Watkins Glen; 1975, GP del Brasile a Interlagos; 1975, GP di Germania al Nürburgring; 1978, GP di Svezia ad Anderstorp; 1980, GP d'Italia a Imola; 1980, GP d'Olanda a Zandvoort; 1981, GP d'Argentina a Buenos Aires; 1982, GP di Monte Carlo a Monaco; 1982, GP del Canada a Montreal; 1983, GP del Brasile a Rio; 1983, GP d'Italia a Monza; 1983, GP di Gran Bretagna a Brands Hatch; 1984, GP degli USA a Detroit; 1985, GP di Francia al Paul Ricard; 1988, GP del Mexico a Città del Messico; 1988, GP di Gran Bretagna a Silverstone; 1988, GP del Belgio a Spa; 1988, GP del Portogallo all'Estoril; 1998, GP di Spagna a Jerez; 1988, GP del Giappone a Suzuka; 1988, GP di Germania a Hockenheim; 1988, GP d'Ungheria all'Hungaroring; 1988, GP d'Australia ad Adelaide; 1995 GP di Francia a La Sarthe.

L'omaggio a Lauda

"Il debutto dinamico del muletto della GMA T.33 e della GMA T.50s XP1 segna un'importante pietra miliare nello sviluppo di entrambe le supercar. Sono anche orgoglioso di partecipare al ricordo di un uomo che è stato un pilota unico nel suo genere e un grande amico, presentando la T.50s Niki Lauda a Goodwood. Inoltre, svelare i 25 nomi storicamente significativi dell'automobilismo per le nostre T.50 da pista è il modo perfetto per celebrare l'evento preferito da me e da tutto il team GMA", ha dichiarato Gordon Murray.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Driving excellence together: BMW rinnova la partnership con il Milan

Prosegue la collaborazione tra due icone globali, simboli di innovazione e sostenibilità. Ma quanto vale davvero questa intesa e cosa guadagna il club rossonero?

Dazi USA al 30%, Europa... C'è posta per te

L'incremento della tariffa arriva dopo mesi di trattative che non hanno prodotto l'effetto sperato, anzi. Il settore auto continuerà a subire i dazi al 25%
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi