Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla annuncia tagli del 10%: ecco perché

Secondo quanto si apprende, le ragioni sono dovute alla duplicazione dei ruoli ma soprattutto alla necessità di ridurre i costi

16 apr 2024

Tesla taglia oltre il 10% della propria forza lavoro a livello globale, questo è quanto riportato dall'agenzia Bloomberg su una inviata mail ai dipendenti in cui Elon Musk spiega che l'iniziativa è dovuta in alcuni casi alla duplicazione dei ruoli ma soprattutto alla necessità di ridurre i costi: “Mentre ci prepariamo alla prossima fase della nostra crescita, è estremamente importante guardare a ogni aspetto della società per ridurre i costi e aumentare la produttività", spiega Musk. “Come parte di questo sforzo, abbiamo fatto una revisione approfondita dell’organizzazione e preso la difficile decisione di ridurre la nostra forza lavoro di oltre il 10% a livello globale”.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

La situazione di Tesla

Numeri alla mano, l’azienda ha oltre 130mila dipendenti a livello globale: un eventuale taglio del 10% dunque equivale ad almeno 14mila licenziamenti. Ma i numeri dicono anche che le recenti vendite sono in calo, e si tratta della prima volta in quattro anni, dicono da Tesla.

Inoltre, secondo quanto ripotato dall’agenzia Bloomberg, sia il vice presidente senior Drew Baglino che il vicepresidente per le politiche pubbliche e lo sviluppo commerciale Rohan Patel hanno lasciato l’azienda. 

Tesla Model Y, arriva quella con più autonomia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Driving excellence together: BMW rinnova la partnership con il Milan

Prosegue la collaborazione tra due icone globali, simboli di innovazione e sostenibilità. Ma quanto vale davvero questa intesa e cosa guadagna il club rossonero?

Dazi USA al 30%, Europa... C'è posta per te

L'incremento della tariffa arriva dopo mesi di trattative che non hanno prodotto l'effetto sperato, anzi. Il settore auto continuerà a subire i dazi al 25%
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi