Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Concorso di Eleganza Revigliasco Torinese, ecco la “Pebble Beach” italiana

L'evento è in programma il 29 settembre 2024 e si preannuncia ricco di novità, modelli dal fascino senza tempo e personalità di spicco

Concorso di Eleganza Revigliasco Torinese, ecco la “Pebble Beach” italiana

Adriano TorreAdriano Torre

22 apr 2024

Una giuria d’eccezione e dai cognomi altisonanti, Giugiaro, Giolito, Stola tra gli altri, una locandina che è un’opera d’arte, disegnata dal grande artista Ugo Nespolo, una nuova brand identity firmata da Italdesign, una partecipazione fantastica, con la corsa all’iscrizione di modelli storici veri e propri manifesti della storia e della bellezza dell’automobile. Dopo il successo delle due precedenti edizioni, torna il Festival Car di Revigliasco, perla tra le più ambite e riservate località della pregiata collina che “protegge e accompagna” Torino, in programma il 29 settembre. Il Concorso di Bellezza ha avuto una sorprendente consacrazione lo scorso anno al punto da essere ribattezzato la “Pebble Beach” italiana (non ci sarà il mare, ma il Po resta pur sempre nobiltà del nostro Paese). La rassegna di bellezze storiche avrà un numero chiuso, un centinaio di vetture iscritte, in sfilata dal Castello di Moncalieri per offrire un serpentone sulle strade della collina prima di arrivare a Revigliasco dove saranno in corsa per il premio finale e per le varie sezioni, ideate con il supporto di partner come Michelin, Bosch, GFG Stola, Arexons, Italdesign, Alcantara, e con il patrocinio di ASI (Automobil Club Storico Italiano), Comune di Moncalieri, Pro Loco Revigliasco e Pro Loco d’Italia. Inoltre, la partecipazione di Stellantis Heritage e Mauto (Museo dell’Auto Torino) con modelli indimenticabili.

Auto d'epoca: modelli leggendari e soprattutto costosi

Nespolo celebra Maserati

Sullo sfondo c’è l’erta di Revigliasco, sulla strada collinare spicca una Maserati 200S: è il tributo artistico disegnato con la consueta maestria e forza dei colori da Ugo Nespolo, uno degli artisti italiani contemporanei di maggior spicco nel panorama internazionale. La vettura è il ritratto di un modello reale e circolante, conservato nella collezione di Alfredo Stola, e vuole celebrare i 110 anni del marchio del Tridente. Una vera opera d’arte. Italdesign ha invece ideato un logotipo evocativo ispirato al futurismo, in grado “di catturare l’anima della fervente attitudine verso il futuro e l’innovazione di quell’epoca, riproponendola in forma attualizzata”.

I premi

Oltre al Best in Show, trofeo disegnato da Giugiaro Architettura con dettagli di Alcantara, saranno assegnati premi alle categorie Rock, Pop, Senior e Top Class, oltre alla categoria speciale Maserati Tribute e a sorprese che Federico Ferrero di Autoappassionati annuncerà a ridosso dell’evento.

4x4 d'epoca, la prima volta

Altra grande novità, da record. Per la prima volta si registra l’apertura alla partecipazione di veicoli 4x4 d’epoca, un unicum nel panorama dei concorsi di eleganza, con una categoria speciale e uno spazio espositivo in offroad all’interno del Parco Fiorio.

One off e anniversari

A parte, sono annunciate presenze rilevanti tra le one-off e le vetture speciali fuori concorso. Tra le prime conferme, un modello di Pininfarina Automobili e uno di Italdesign, la ErreErre Fuoriserie, la Lancia Appia Zagato GTE del Museo Nazionale dell’Auto e le vetture da collezione scelte da Stellantis Heritage. Non mancano, poi, diversi spunti in casa Alfa Romeo con gli anniversari 70° di Giulietta e i 50° dell’Alfetta GT, oltre i 40 anni della Lancia Thema e i 75 anni del brand Abarth.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Deepal S05: Il motore elettrico più efficiente al mondo

Changan Deepal svela un sistema propulsivo con efficienza del 92,59%: un passo verso l’eccellenza tecnologica ma l’Europa resta in attesa

BYD nella top 20 dei brand auto più venduti in Italia: e i marchi storici?

In soli sei mesi BYD supera Alfa Romeo e si impone nel mercato italiano con risultati da record nei segmenti 100% elettrico e ibrido plug-in. È la conferma che la mobilità elettrica cinese non è più il futuro, ma il presente.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi