Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford, non solo Kuga a Valencia: arriva un suv ibrido

Dopo lo stop alla produzione di ben 4 modelli, per il sito spagnolo Ford si prospetta un impegno da 300 mila unità annue, che andranno ad affiancare la produzione Kuga

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 mag 2024

Tra i modelli ibridi che Ford continuerà a offrire anche dopo il 2030, in Europa, ci sarà anche l'inedito progetto prodotto a Valencia.

Sul sito produttivo è arrivato l'impegno del costruttore, quantificato in 300 mila esemplari all'anno, sul quale il ministro dell'Industria e del Turismo, Jordi Hereu, ha commentato: "Manterremo una linea di collaborazione con Ford e valutiamo molto positivamente, come governo, l'annuncio fatto".

Ford, a Valencia una novità dopo i tagli

La riorganizzazione dell'attività produttiva in atto presso l'impianto Ford (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato)  di Valencia, che dà occupazione a 4.600 lavoratori, ha contato negli ultimi anni il taglio di una serie di modelli. Dapprima Ford Mondeo, con Galaxy e S-Max, fino alla recente uscita di scena, a metà aprile di quest'anno, del Transit.

Resta la gamma Ford Kuga l'unica attualmente assemblata a Valencia e così sarà fino al 2027, quando è previsto l'avvio della produzione del nuovo modello ibrido. Gli indizi, al momento, dicono di un'architettura "multienergia" derivata da una base tecnica già impiegata sul mercato statunitense, che verrà sfruttata per realizzare un modello suv destinato al mercato europeo. "Sarà un modello che garantirà la capacità produttiva dell'impianto e lo preparerà al futuro", ancora dal ministro dell'Industria.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo fa i conti, l'impatto dei dazi e la redditività della ES90 negli USA

L'elettrica è prodotta in Cina ed è soggetta ai dazi, un dettaglio - insieme ad altri - che impatta negativamente sul bilancio della casa controllata da Geely

Sinner da record: patrimonio alle stelle dopo Wimbledon (e c'entrano anche le auto)

Dai premi milionari agli sponsor fedelissimi, il numero uno al mondo continua a macinare successi (e incassi) nonostante tutto
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi