Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Opel Frontera, mild hybrid ed elettrica l'erede della Crossland

Assume un posizionamento sul mercato differente, la Frontera rispetto alla Crossland che sostituisce. Più spaziosa e vicina al segmento C, offrirà anche 7 posti. Quattro alternative tra i motori

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 mag 2024

Rispetto al Crossland rivela tutto un altro mondo, nuova Opel Frontera. Nuova, perché il nome arriva dal passato, dal Frontera degli anni Novanta che fu un fuoristrada vera. Oggi, il nome battezza un modello più vicino al segmento C che non ai B-suv, visto il posizionamento in quota 4,38 metri di lunghezza.

Sarà anche un suv 7 posti, proprio come avviene con l'offerta del "cugino" in casa Stellantis, Citroen C3 Aircross.

 

Stile di famiglia

La presentazione dell'Opel Frontera 2024 annuncia motori e prezzi, oltre ad approfondire uno stile già svelato dai rendering delle scorse settimane. Forme squadrate definiscono il frontale, con la fascia della calandra a integrare i gruppi ottici che diventa il grande classico Opel (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato): dal Mokka alla nuova Astra, poi il restyling Corsa, adesso Frontera e il nuovo Grandland.

Motori e prezzi

In attesa dei prezzi italiani, Opel svela un prezzo d'attacco in Germania a 24 mila euro per Frontera mild hybrid 1.2 benzina da 100 cavalli. Parte da 29 mila euro, invece, la Frontera elettrica in versione standard range, da oltre 300 km. Ci sarà anche una Long Range da circa 400 km. Entrambe si potranno ricaricare a 100 kW in CC.

Nulla di nuovo sul fronte dei motori mild hybrid, declinati in due livelli di potenza - 100 e 136 cavalli - e dotati del cambio doppia frizione 6 marce che forma la componente elettrificata. Grazie al motorino elettrico sul cambio è in grado di muovere l'auto, per brevissimi frangenti, in modalità elettrica, alimentata dalla batteria da circa 400 watt/ora.

Interni, tanta funzionalità oltre l'hi-tech

Opel che pone l'accento sulle caratteristiche di alta versatilità degli interni, dove le sedute offrono cuscini differenziati e soluzioni "furbe", come il porta-smartphone integrato sul retro degli schienali dei sedili anteriori. Allo spazio disponibile nel bagagliaio, 460 litri in configurazione 5 posti, 1.600 litri abbattendo le sedute posteriori, si somma il carico sul tetto. Le barre supportano fino a 240 kg, quanto basta per prevedere tra gli optional la possibilità di una tenda installabile sulle barre portatutto.

Sul mercato approderà in due allestimenti e due pacchetti di optional: base e Frontera GS, quest'ultimo avrà il navigatore sul display dell'infotainment da 10 pollici - alternativo a una proposta con basetta porta-smartphone e app Opel per l'abc della multimedialità - e la retrocamera di parcheggio. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi