Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Addio all'alcol test: basterà l'odore di alcol percepito per il ritiro della patente

A stabilirlo è la Cassazione: per rilevare l'ubriachezza al volante degli automobilsiti basterà la percezione degli agenti

Addio all'alcol test: basterà l'odore di alcol percepito per il ritiro della patente

3 giu 2024

Clamorosa novità per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza: secondo quanto stabilito dalla Cassazione per rilevare l'ubriachezza al volante di un individuo basterà che le Forze dell'Ordine percepiscano l'odore dell'alcol o l'incapacità di rispondere alle domande, parametri ritenuti "elementi obiettivi" e che non rendono necessario neanche l'alcoltest. La soglia consentita resta di 1.5.

Il precedente: cosa stabilisce la Cassazione

La sentenza è stata emessa in seguito al ricorso di un automobilista bresciano, respinto dalla Cassazione, la quale ha chiarito che "poiché l'esame strumentale non costituisce una prova legale, l'accertamento della concentrazione alcolica può avvenire in base ad elementi sintomatici per tutte le ipotesi di reato previste dall'articolo 186 del Codice della strada (qui tutte le novità), ossia la guida in stato di ebbrezza, e qualora vengano oltrepassate le soglie superiori, la decisione deve essere sorretta da congrua motivazione". In altre parole, secondo i giudici, testimonianze e osservazioni dirette possono costituire prove sufficienti per stabilire lo stato di ebbrezza, senza necessità di un alcoltest.

Nella sentenza, si legge: "Ne consegue pertanto che, in assenza di un espletamento di un valido esame alcolimetrico, il giudice di merito può trarre il proprio convincimento in ordine alla sussistenza dello stato di ebbrezza di adeguati elementi obiettivi e sintomatici, che nel caso in esame i giudici di merito hanno congruamente individuato in aspetti quali lo stato comatoso e di alterazione manifestato dall'imputato alla vista degli operanti, certamente riconducibile ad un uso assai elevato di bevande alcoliche, certamente superiore alla soglia di 1.50".

Neopatentati, 10 regole d'oro un po' insolite per i giovani

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Stellantis, Imparato: l'Europa cambi impostazione, rischiamo di dover chiudere fabbriche

Il target di CO2 spostato dal 2025 al triennio '25-'27 non cambia la necessità di aumentare la quota di auto elettriche vendute o fermare le vendite delle auto benzina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi