Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alfa Romeo dice addio alla targa asimmetrica: ecco perché

La caratteristica del Marchio sta per essere abbandonata: ecco le ragioni della scelta che interrompe una tradizione ultra decennale

6 giu 2024 (Aggiornato il 7 giu 2024 alle 13:14)

Negli anni Alfa Romeo ha saputo conquistare il pubblico con i suoi modelli, riuscendo sempre a distinguersi. Anche nei dettagli. Quali? Pensando all’estetica, impossibile non citare le maniglie superiori nascoste delle porte posteriori e la targa anteriore asimmetrica, nella parte sinistra del frontale. Due elementi peculiari che in tempi diversi hanno detto addio. Le maniglie sono scomparse nel 2020, con la fine della Giulietta, ma si sono poi riviste nulla nuovissima Junior. La targa asimmetrica, invece, star per salutare le auto Alfa Romeo, e questa volta l’addio dovrebbe essere definitivo.

targa asimmetraica, i motivi del cambiamento

La notizia è che sulle Alfa Romeo vedremo presto la targa centrale. Ma perché questo cambiamento? A richiederlo è stato il Regolamento Generale di Sicurezza (GSR) dell'Unione Europea per una nuova normativa sulla sicurezza dei pedoni: la targa al centro, infatti, dovrebbe ridurre il rischio di lesioni. Anche se, ci viene da dire, risulta impossibile stabilire la zona d’urto con un pedone, potrebbe essere al centro tanto quanto sulle parte più laterali dell’anteriore.

Alfa Romeo non ha comunque perso tempo e la nuova Junior è già dotata di targa anteriore al centro.

Alfa Romeo 33 Stradale regina al Concorso d'Eleganza a Villa d'Este

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, saggia scelta sul futuro della Classe A

Non ci sarà più la versione di punta AMG 45 ma per la cinque porte compatta, un progetto ancora validissimo, si apre uno scenario interessante

Ferrari F40 LM, va all'asta uno dei rarissimi esemplari Michelotto

Progetto trasformato in auto da corsa, per gareggiare in IMSA e nel campionato GT, la F40 LM vanta una potenza quasi 300 cavalli superiore rispetto alla stradale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi