Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lanzante Tag, una Porsche con il motore F1 della McLaren

Solo tre esemplari per celebrare i titoli iridati di McLaren con il motore Porsche sponsorizzato Tag Heuer. Debutta a Goodwood e c'è la mano Cosworth dietro l'adattamento del V6

Lanzante Tag, una Porsche con il motore F1 della McLaren

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

6 giu 2024

Regalerà grandi soddisfazioni anche quest'anno, il Festival di Goodwood 2024. Appuntamento fissato l'11 luglio per scoprire uno dei tre esemplari che Lanzante ha sviluppato intorno alla carrozzeria della Porsche 911 Turbo serie 930.

La particolarità? Aver sostituito, tra le molte modifiche, il motore boxer di serie con il V6 twin turbo 1.5 litri impiegato dalla McLaren Tag Heuer di F1. Il restomod diventa Tag Championships by Lanzante.

Motore Tag di F1 con adattamenti

Cosworth ha curato i necessari adeguamenti per renderlo un motore fruibile su strada, quindi nuovi pistoni, bielle, un raffreddamento migliorato, nuove valvole.  Ancora, due turbocompressori in titanio, da soli in grado di ridurre di ben 8 kg il peso rispetto ai componenti usati dalla McLaren tra il 1984 e il 1986.

La storia dei motori V6 Tag Heuer è nota. Il progetto si concretizzò grazie al finanziamento di Mansour Ojjeh, socio McLaren e proprietario di Tag Heuer, a Porsche per la realizzazione di un motore turbocompresso.

L'unità Tag TT P01 non è la prima volta che arriva su un progetto Lanzante. Nel 2019 vennero realizzati 11 esemplari, adesso l'esclusività di tre restomod 911 Turbo, dalla potenza di oltre 625 cavalli rispetto ai 500 cavalli dell'applicazione 2019. Potenza a parte, c'è un regime di rotazione in grado di spingersi fino a 10.250 giri/min. La velocità massima è di 320 km/h, merito di una scalatura differente del cambio manuale 6 marce, derivato dall'unità impiegata su Porsche 993.

Cura dimagrante da 430 kg

Poi, il peso. Grazie all'impiego di pannelli in fibra di carbonio di grado F1 per realizzare il tetto, il cofano, gli archi passaruota e i paraurti, la massa complessiva dell'auto è di appena 920 kg (a secco). Oltre 430 kg in meno rispetto a una Porsche 911 Turbo 930.

L'abitacolo è stato ovviamente spogliato di tutto il superfluo, per accogliere una gabbia di protezione e irrigidimento della scocca. A contenere il peso contribuiscono anche i cerchi da 18", Dymag, in carbonio e magnesio. Lo stile si ispira ai cerchi della McLaren MP/2. Anche il volante riprende il design di quello impiegato sulla monoposto, mentre i sedili sono dei Recaro in carbonio, con cinture a 6 punti personalizzate Boss.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Frecce nella rotatoria: obbligo di legge, ma in pochi le usano correttamente

Il Codice della Strada parla chiaro: ogni cambiamento di direzione va segnalato, anche in rotatoria. Eppure l’anarchia regna sovrana, tra omissioni, interpretazioni errate e pericoli reali per la sicurezza stradale.

Cirelli Motor Company approda a Bologna e Imola con Stefanini Mobility Store

Un’unica regia per Emilia: la casa automobilistica punta su un partner radicato, moderno e vicino ai clienti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi