Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Attenzione all'aria condizionata in auto: c'è una multa che nessuno conosce

C'è una norma del Codice della Strada riguardante l'accensione del condizionatore nel veicolo. Ecco cosa c'è da sapere

Attenzione all'aria condizionata in auto: c'è una multa che nessuno conosce

6 giu 2024

L'estate è arrivata, e con essa anche il gran caldo. Da qualche anno a questa parte, le temperature sono molto più elevate rispetto a quelle a cui si era abituati, ecco perché accendere l'aria condizionata in auto (come in casa, d'altronde) è quanto più necessario. C'è, però, un problema: non sempre si può fare. Che lo si condivida oppure no, il condizionatore di un veicolo, in alcuni casi, non deve essere acceso. In caso contrario, si incorrerà a una sanzione, anche abbastanza salata.

Il divieto

Per capire e agire meglio, è necessario affidarsi al Codice della Strada, il quale dice chiaramente che è vietato tenere acceso il motore di un' auto se questa è ferma (a meno che non sia molto breve) o in sosta, dove per sosta si vuol dire “la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilità di allontanamento da parte del conducente”, solo con l'obiettivo di mantenere l'aria condizionata.

Al contrario, se la vettura si muove, non ci sono obblighi da considerare. Le ragioni sono quasi scontate e riguardano, come per tante altre cose, l'inquinamento. Sappiamo infatti bene che il motore dei veicoli, in particolare quelli datati, rilasciano nell'aria elevate quantità di Co2, impattando in maniera negativa sull'ambiente. Pena, come dicevamo in apertura, una multa, che può andare da un minimo di 223 a un massimo di 444 euro.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Frecce nella rotatoria: obbligo di legge, ma in pochi le usano correttamente

Il Codice della Strada parla chiaro: ogni cambiamento di direzione va segnalato, anche in rotatoria. Eppure l’anarchia regna sovrana, tra omissioni, interpretazioni errate e pericoli reali per la sicurezza stradale.

Cirelli Motor Company approda a Bologna e Imola con Stefanini Mobility Store

Un’unica regia per Emilia: la casa automobilistica punta su un partner radicato, moderno e vicino ai clienti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi