Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi RS Q8 performance, fatti più in là RS Q8

Se il grande Suv sportivo riceve gli aggiornamenti del restyling nella forma RS Q8, un'altra proposta firmata Audi Sport si posiziona al vertice della gamma: la versione performance

Audi RS Q8 performance, fatti più in là RS Q8

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 giu 2024 (Aggiornato alle 18:08)

Che sia il suv più veloce al Nurburgring, 2" più rapido del precedente record e 6" rispetto alla RS Q8 pre-restyling, è un dettaglio. Nemmeno il più rilevante, di Audi RS Q8 performance. Che va oltre l'aggiornamento di RS Q8 da 600 cavalli per sommare potenza, coppia, dotazione in chiave puramente dinamica. Prestazioni da supercar, pur essendo (grande) suv.

Il 7'36"698 è il tempo ottenuto al Nurburgring, da un pilota professionista, che ha sfruttato i 640 cavalli e 850 Nm del V8 4 litri twin turbo al meglio.

Freni carboceramici e dettagli alleggeriti

Non c'è solo l'incremento di 40 cavalli e 50 Nm a differenziare la RS Q8 performance da una "ordinaria" RS Q8. C'è molto altro, tutto di serie. A cominciare da un alleggerimento che passa dai cerchi forgiati da 23 pollici (5 kg meno dei 22" in lega) e prosegue con l'impianto carboceramico da 440 mm di diametro all'avantreno. Ben 34 kg in meno se paragonato alla dotazione dei freni in acciaio di RS Q8. 

Assetto adattivo e pneumatico

Poi, l'assetto. Le molle pneumatiche consentono di variare l'altezza da terra in un range di 90 millimetri, mentre il controllo elettronico ne fa delle sospensioni adattive e con regolazioni degli ammortizzatori specifiche. Altro ruolo cruciale sulla dinamica di marcia lo hanno le barre antirollio attive (variano il grado di solidità tra le due semi-barre, modificando così il livello di rollio in curva, salvo garantire il massimo comfort in marcia rettilinea e sulle sconnessioni).

Le prestazioni dichiarate da Audi per il suo, inedito, RS Q8 performance sono di 3"6 sullo 0-100 orari e di 280 km/h in velocità massima, limitatore innalzabile a 305 orari dove invece RS Q8 deve "accontentarsi" dei 250 orari (280 km/h a richiesta) e 3"8 sullo scatto breve.

Ancora, la versione performance ha, di serie, le ruote posteriori sterzanti (fino a 1,5 gradi in fase e controfase), nonché i fari Matrix led con spot laser. 

Trazione integrale e differenziale sportivo

Le condizioni di ripartizione della coppia tra le ruote sono in un rapporto 40:60 permanente, in condizioni ordinarie. L'elettronica può spostare fino al 70% della coppia all'avantreno e l'85% al retrotreno se necessario. Asse posteriore dov'è presente un differenziale sportivo con regolazioni specifiche nella logica di ripartizione della coppia tra le due ruote. Audi (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) non rinuncia al suo automatico tiptronic 8 marce, con convertitore di coppia, sul punto più alto delle prestazioni in casa RS Q8.

L'arrivo sul mercato italiano è previsto nel corso del quarto trimestre, con prezzi che saranno di 157 mila euro per RS Q8 restyling 2024, di 177.500 euro per RS Q8 performance.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi