Le auto e il valore residuo: l'ingrediente del successo

L'acquisto delle vetture avviene sempre di più tramite offerte finanziarie. È quindi fondamentale conoscere il valore residuo dell'auto, in genere dopo tre anni, una cifra che determina anche l'importo della maxi rata finale

di Simonluca Pini

07.07.2024 ( Aggiornata il 07.07.2024 11:01 )

SOLUZIONE AL CALO DEI PREZZI DEGLI USATI

Altro punto fondamentale del valore residuo garantito arriva dalla “lotta” al calo dei prezzi degli usati. Perché, indipendente che si tratti di un cliente privato o di una società, conoscere il VR alla firma del contratto mette al riparo da spiacevoli sorprese dopo tre anni. Infatti, secondo l’Indice AGPI di AutoScout24, che misura i prezzi delle auto usate in vendita sul portale, anche a maggio 2024 prosegue per il sesto mese consecutivo il calo dei prezzi medi (21.640 euro), segnando -2% da inizio anno e -5,6% rispetto a maggio dello scorso anno. Se si considera il mese di novembre, dove i prezzi medi hanno raggiunto il valore massimo dal 2019 (23.090 euro), il calo è del -6,3%. Tra le auto usate più richieste, vince in assoluto la Volkswagen Golf, seguita dalla Mercedes-Benz Classe A e dalla Fiat Panda. Tra le ibride ai primi posti ci sono le Toyota Yaris e C-HR, mentre tra le elettriche la Tesla Model 3 e Model Y. Rispetto a maggio scorso, quest’anno i prezzi delle vetture in vendita per le diverse alimentazioni sono tutti in calo, ma con valori nettamente più alti per Diesel ed elettriche, entrambe con -11,8%. “Tengono” meglio le auto a benzina (-3,5%) e le ibride (-5,2%). Da inizio anno, in controtendenza alle altre alimentazioni, i prezzi delle ibride sono invece aumentati del +3%. A maggio il prezzo medio di un’auto usata elettrica è stato di 28.735 euro, in calo del -11,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e del -5,2% rispetto a inizio anno...

Continua a leggere l'articolo completo nel nuovo numero di Auto in edicola, oppure clicca qui per l'edizione digitale!

Nuova Toyota Yaris Cross, la prova

Nuova Toyota Yaris Cross, la prova

La nuova Toyota Yaris Cross, a metà tra una citycar e un SUV, si posiziona tra la Yaris e la C-HR. Ideale per la città grazie alle dimensioni contenute e ai bassi consumi, è anche adatta ai viaggi lunghi con bagagli. Il sistema full hybrid di quarta generazione permette di viaggiare a lungo senza usare il motore a benzina

Guarda la gallery

Indietro

2 di 2

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese