Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dazi auto elettriche fatte in Cina, Tesla aumenta i prezzi della Model 3

La casa statunitense attua una misura annunciata subito dopo la definizione dei dazi. I listini aumentano di 1.500 euro, di fatto neutralizzando il taglio di 2.000 applicato ad aprile

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 lug 2024

Primi effetti dei dazi sulla produzione di auto elettriche in Cina. Per certi versi, effetti annunciati e sotto forma di un incremento dei prezzi di listino. Inizia Tesla (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), che sulla Model 3 prodotta a Shanghai ed esportata in Europa attua una revisione dei listini al rialzo, nell'ordine dei 1.500 euro.

Un intervento attuato in Spagna, Olanda e Germania. E in Italia? Trascorsa l'onda degli incentivi, brevissima - perché esauriti in poche ora - e potentissima per i fondi stanziati a favore dell'acquisto delle elettriche, si registra un incremento anche sulle due versioni della berlina: Standard range a trazione posteriore e Long range quattro ruote motrici.

Dai tagli al prezzo di aprile al ritocco per i dazi

Misure che ritoccano il listino e, nei fatti, neutralizzano la corposa campagna di riduzione dei prezzi avviata a fine 2022 e rinnovata ciclicamente fino all'aprile di quest'anno. L'ultimo taglio di 2.000 euro alla Model 3 restyling ha permesso l'ingresso nel perimetro di applicabilità degli incentivi. 

Il riferimento finora in vigore di 40.490 euro sale, così, a 41.990 euro: 1.500 euro esatti di incremento, al pari della Model 3 Long Range, da 47.990 euro a 49.490 euro.

L'intervento della casa statunitense sui listini era stato annunciato immediatamente a ridosso della definizione dei dazi all'importazione in Europa di auto prodotte in Cina. Con l'entrata in vigore, dal 4 luglio, del provvedimento - che penalizza Tesla con il 20,8% di dazi supplementari al 10% già esistente sulla produzione fuori dall'Europa -, si materializza il rialzo. 

Trattative con l'Europa verso i dazi definitivi

Il prossimo passo, nella trasformazione del provvedimento dei dazi compensativi e provvisori, quali sono attualmente, è l'indicazione da parte della Commissione dei dazi definitivi, che dovranno entrare in vigore entro 4 mesi, non oltre novembre. Tesla, come altre case auto, ha avanzato alla Commissione la richiesta di confronto per discutere l'idoneità dei dazi applicati. Opportunità concessa a tutti i marchi interessanti, con il limite temporale del 18 luglio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi