Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lexus LBX Morizo RR, sportivissima turbo e con l'automatico "da pista"

Il progetto LBX accoglie la trazione integrale e il motore 1.6 litri delle Yaris e Corolla GR. Debutto per il cambio automatico Direct Shift AT8, con logiche predittive di cambiata

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 lug 2024

In cento fortunati potranno, addirittura, vincerla in estrazione. Tutti gli altri, ordinandola. Siamo in Giappone e l'oggetto è Lexus LBX Morizo RR. Ovvero, la versione di serie dello sportivissimo crossover annunciato al Tokyo Auto Salon dello scorso gennaio.

Il miglior progetto di Lexus, nel recente corso stilistico del marchio, sfrutta il potenziale del motore turbo benzina 1.6 litri tre cilindri, 304 cavalli e 400 Nm scaricati sulle quattro ruote per dichiarare prestazioni assolutamente sportive: 5"2 lo 0-100 km/h, finora unico dato rivelato. 

Un assetto adeguato all'integrale turbo 

Sulle proporzioni di LBX, in Italia e in Europa esclusivamente ibrido, arrivano accorgimenti strutturali specifici. A partire dai triangoli inferiori delle sospensioni anteriori, per proseguire con la trazione integrale a controllo elettronico e l'assetto ad hoc: 10 mm in meno sull'altezza da terra (1,53 metri), 15 mm in più sulle carreggiate (1,84 metri di larghezza). 

Il punto forte del cambio automatico 8 marce

Non sono gli unici accorgimenti che rendono Lexus LBX Morizo RR esclusivissima. C'è il debutto della trasmissione automatica Direct Shift 8 marce. La differenza fondamentale rispetto a un classico automatico è nella logica di gestione delle cambiate, di tipo predittivo. L'analisi della fase di decelerazione fa sì che le scalate avvengano in modo del tutto simile a una trasmissione manuale, arrivando a centro curva già con la marcia ottimale innestata per la fase di accelerazione.

L'alternativa al cambio Direct Shift 8 marce è un manuale 6 marce del tipo intelligent Manual Transmission, una prima volta per Lexus. Altri costruttori che adottano tali soluzioni propongono un attuatore della frizione controllato elettronicamente, in casa Lexus non conosciamo ancora le specifiche funzionalità dell'iMT 6 marce.

Conosciamo la dotazione di cerchi da 19 pollici gommati 235/45 R19, come la possibilità di personalizzare le pinze freno in giallo Morizo (che, ricordiamo, è il nickname dell'ex presidente Toyota, Akio Toyoda, vero appassionato delle corse e pilota).

L'esuberanza del motore 1.6 litri turbo benzina deve spostare una massa relativamente contenuta, per i 4,19 metri di LBX: 1.440 kg con cambio manuale, 1.470 kg per la configurazione automatica 8 marce.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Stellantis, Imparato: l'Europa cambi impostazione, rischiamo di dover chiudere fabbriche

Il target di CO2 spostato dal 2025 al triennio '25-'27 non cambia la necessità di aumentare la quota di auto elettriche vendute o fermare le vendite delle auto benzina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi