Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Prezzi RC Auto, +5% in un anno: si può risparmiare con le assicurazioni online?

La corsa verso l’alto dei prezzi RC Auto continua a interessare la maggior parte delle Regioni e Province italiane.

Prezzi RC Auto, +5% in un anno: si può risparmiare con le assicurazioni online?

19 lug 2024

L’Osservatorio di https://assicurazioni.segugio.it, sito dove trovare l'assicurazione online attraverso il confronto delle offerte delle principali compagnie italiane, ha misurato a giugno 2024 un premio medio RC lordo di 442,1 euroin crescita del 5,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e del 25,7% su giugno del 2022.. Il trend al rialzo è legato soprattutto all’incremento del costo dei sinistri, a seguito dell’impennata dell’inflazione.

L’Osservatorio evidenzia che ci sono automobilisti per i quali gli aumenti dei prezzi RC risultano particolarmente accentuati, ossia: i giovani under 24, per cui il premio medio è salito in un anno del 7,5%, arrivando a 1064,9 euro; gli assicurati nelle classi bonus-malus 14, che pagano in media il 14% in più rispetto a giugno 2023; chi assicura per la prima volta un’auto usata, in quanto paga l’8,9% in più rispetto all’anno scorso.

Premi RC Auto: il punto su Regioni e province 

Confrontando le tariffe medie di giugno 2024 con quelle di dodici mesi prima emergono dati interessanti. In particolare, a livello regionale i rialzi più consistenti hanno riguardato Lazio, +11,5%, Puglia, +9,6% e Lombardia, +6,4%. Sono invece sette i territori dove il premio medio è al ribasso: tra questi, si distinguono le Marche, -3,87%, e il Trentino-Alto Adige, -3,83%.
Anche a livello provinciale la situazione è variegata. L’indagine evidenzia che: gli aumenti più marcati si registrano a Taranto (+19,8%), Sondrio (+18,01%), Latina (+15,51%), Benevento (+13,4%), Vercelli (12,6%) e Massa Carrara (+12,5%); Caserta, Ravenna e Pavia segnano rincari in linea con la media nazionale, rispettivamente +5,3%, +5,19% e +5,06%; più “fortunate” le Province di Pescara e Ascoli Piceno, dove il premio è sceso del 9,45% e 6,95%. Guardando i premi in valori assoluto, Napoli è la provincia più cara (733,5 euro) mentre Udine è la più economica (298,1 euro).

 RC Auto: qualche dato sui preventivi

Dai dati di giugno risulta che gli assicurati più virtuosi, ossia che occupano la prima classe di merito, hanno pagato poco più di 366 euro, ben al di sotto del premio medio regionale.

Considerando, invece, le garanzie accessorie preferite dagli automobilisti, si nota che la più richiesta nei preventivi è l’assistenza stradale, scelta dal 45,3% degli utenti. A seguire, ma molto distanti, le altre garanzie: la tutela legale è al 19,7%, la garanzia infortuni conducente al 24,1% e la copertura furto e incendio al 17,8%.

Il vantaggio di scegliere un’assicurazione online

Si tratta di compagnie che solitamente propongono condizioni economiche migliori delle assicurazioni con filiale, in quanto rispetto a quest’ultime hanno costi di gestione più bassi.
Ricordiamo che per individuare l’assicurazione online più conveniente per le proprie esigenze si possono utilizzare i comparatori di prezzi, che velocizzano la scelta dando una panoramica delle diverse offerte sul mercato assicurativo.

A giugno 2024 la comparazione con Segugio.it ha consentito di risparmiare sul premio della polizza:
fino al 25% nel 7,2% dei casi;
tra il 25 e il 50% nel 50,5% dei casi;
oltre il 50% nel 42,3% dei casi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi