Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Truffa del QR Code: ricarichi l'auto elettrica ma ti rubano tutto!

L'attività criminale si sta rapidamente espandendo in tutta Europa: come funziona e cosa fare per non cascarci

Truffa del QR Code: ricarichi l'auto elettrica ma ti rubano tutto!

12 ago 2024

Attenzione alla truffa del QR Code. Stiamo parlando di una vera e propria minaccia che si sta diffondendo a macchia d’olio in tutta Europa e tutti sono a rischio, specie coloro che guidano un’auto elettrica e che utilizzano le colonnine di ricarica pubblica. 

Truffe in auto: ecco quali sono le più comuni in Italia

Cos'è il quishing

Il quishing è un trucchetto che utilizzano i malviventi per poter rubare le informazioni personali di una eprsona ovviamente ignara, sfruttando codici QR per ottenere dati sensibili. Diffusissimo in Belgio, Francia, Olanda, Spagna, ma anche recentemente in Germania, colpisce soprattutto chi vuole ricaricare la propria auto elettrica. 

L’utente avvia l’app per telefono necessaria per ricaricare la vettura, scansiona il codice QR sulla colonnina, ma quello che è visibile sull’impianto non è il codice che l’automobilista crede. I truffatori sovrappongono infatti un adesivo con un nuovo QR Code falso che, una volta scansionato, renindirizzerà l’utente in una pagina molto simile a quella originale ma in realtà gestita da hacker.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La ricerca: gli italiani cambiano brand quanto acquistano la prima auto elettrica

L’89% degli automobilisti sceglie un nuovo marchio al primo acquisto EV, ma poi resta fedele

Stellantis, stop allo sviluppo di veicoli fuel cell a idrogeno: non è sostenibile

Il Gruppo guarda con realismo agli investimenti e annuncia il disimpegno dal progetto di veicoli commerciali a idrogeno: la causa principale è un mercato eccessivamente di nicchia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi