Poste Italiane saluta Stellantis: niente più partnership per le flotte d'auto

L'obiettivo dell'azienda è quello di internalizzarsi. I veicoli saranno gestiti da una nuova società di cui è proprietaria al 100%

Poste Italiane saluta Stellantis: niente più partnership per le flotte d'auto

20 ago 2024

Poste Italiane ha compiuto una scelta decisiva per quanto riguarda la sua flotta di auto. Gestirà internamente i suoi veicoli, bloccando la partnership con Stellantis, società che per alcuni anni ha offerto una sua considerevole flotta di auto, tanto da diventare la più grande in Europa con ben 30mila esemplari. La gestione delle vetture di Poste Italiane era nelle mani di alcune società di noleggio esterne, come Stellantis Leasys e Leaseplan.

La decisione di Poste Italiane

Con la sua internalizzazione, perciò, le cose subiranno un radicale cambiamento. La nuova società che gestirà le sue flotte è PosteGo, di cui è completamente proprietaria. Una scelta, quella di Poste Italiane, che rientra nel suo piano industriale quinquennale, che porta con sé l'obiettivo di trasformare il gruppo attraverso l’innovazione, la sostenibilità e la digitalizzazione. Ciò però significa che Stellantis perderà un importante profitto, considerato che l'accordo – del 2022 – prevedeva la fornitura di 17mila veicoli a basse emissioni (erano compresi modelli dei brand Fiat, Fiat Professional, Opel e Peugeot).

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vietate le auto di notte a Chiuro: stop per proteggere i cervi in amore

Nel cuore della Valtellina il Comune impone lo stop alle auto nelle ore notturne: una misura in difesa della natura e contro l’overtourism

Rc auto: rivoluzione in arrivo sui tempi di risarcimento

Il ddl Concorrenza introduce una proposta shock: da due anni a soli 90 giorni per richiedere il risarcimento dopo un incidente. Obiettivo: combattere le frodi, ma il rischio è penalizzare i cittadini onesti