Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Come cambia l’esame di teoria della patente: dai camici al metal detector

La Direzione Generale Territoriale Nord-Est del Mit ha stilato nuove regole per contrastare i tentativi di frode: ecco cosa cambia

Come cambia l’esame di teoria della patente: dai camici al metal detector

2 set 2024

Novità sostanziali per quel che riguarda l’esame teorico della patente di guida. La Direzione Generale Territoriale Nord-Est del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, infatti, ha introdotto nuove misure restrittive per contrastare i tentativi di frode durante gli esami con una serie di nuove disposizioni che sono state inviate agli uffici della Motorizzazione Civile di Venezia, Verona, Bologna, Parma e Ancona. Le novità più importanti? Perquisizioni con metal detector e l'uso obbligatorio di camici monouso durante le prove.

Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella

Patente, le nuove regole per l’esame di teoria

L’obiettivo di queste nuove regole è quello di garantire trasparenza e correttezza nello svolgimento degli esami di teoria per il conseguimento della patente. I candidati, quindi, si dovranno sottoporre a dei controlli con metal detector prima di entrare nell'aula d'esame e dovranno anche indossare camici monouso a maniche lunghe (tipo quelli utilizzati in ambito sanitario) che verranno forniti dalla Motorizzazione Civile.

Le nuove regole vietano anche di entrare in aula con determinati accessori personali, quali occhiali, orologi, gioielli e oggetti che, in qualche modo, potrebbero nascondere sistemi di comunicazione. Tutti gli oggetti andranno lasciati in una specifica zona dell’aula, all’intero di apposite buste numerate e controllate dall’esaminatore.

C’è di più. La DGT Nord-Est mette in evidenza l'importanza di attivare sistemi di videosorveglianza nelle aule, suggerendo l'utilizzo di rilevatori di frequenza portatili durante le prove. Da specificare, tuttavia, che il personale dell'Amministrazione non è autorizzato a perquisire i candidati.

Infine, nelle nuove direttive vengono anche elencati i comportamenti che porterebbero all’espulsione immediata dall’aula, e quindi alla bocciatura: si va dalla consultazione di materiali non autorizzati alla comunicazione con altri esaminandi, e ancora l'allontanamento non autorizzato dalla postazione e l'utilizzo di dispositivi elettronici non consentiti.

Patente speciale per supercar, arriva la U-License: cos'è e come funziona

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il SUV da 912 cavalli che fa tremare Tesla e l’Europa

In meno di un’ora 9.713 ordini: la M-Hero M817 di Dongfeng e Huawei è una dichiarazione di guerra all’industria occidentale. E costa appena 40.000 euro

BMW M3 CS Touring è la station wagon più veloce di sempre

La super familiare di Monaco entra nella storia del Nürburgring: il tempo record di 7:29.490 la rende regina del “Green Hell”
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi