Ford Ranger PHEV, che numeri il pick up ibrido

I valori di potenza e coppia migliorano quelli del Ranger V6 turbodiesel e la riserva di autonomia in elettrico è adeguata alla quotidianità degli spostamenti

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 16 settembre 2024, 15:55

Pro e contro di un pick up elettrico sono facilmente intuibili. Pro: tantissima coppia e gestibile nel miglior modo sulle quattro ruote. Contro: campi di utilizzo spesso lontani dall'infrastruttura di ricarica.

Ford Pro (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) presenta il Ranger PHEV, soluzione ibrida plug-in che dà un bel boost di coppia e un'autonomia in modalità elettrica di 45 km, sufficiente per muoversi nei passaggi urbani, quando obbligati a transitare in uno scenario certo non ideale per un pick up. Oppure, per operare in fuoristrada con la trazione integrale elettrica.

Turbo benzina ed elettrico sul cambio 10 marce

Intorno al motore Ecoboost 2.3 litri, il noto turbo benzina, si realizza il sistema ibrido plug-in con l'installazione del motore elettrico da 102 cavalli sulla trasmissione. Il cambio è l'automatico 10 marce, cuore di una trazione 4x4 permanente, con scatola di rinvio e possibilità di bloccaggio del differenziale posteriore. 

Ford Ranger PHEV dichiara 279 cavalli di sistema e ben 690 Nm di coppia, dato quest'ultimo rilevantissimo per le prestazioni nell'impiego gravoso. Non cambiano i valori assoluti di portata e capacità di rimorchio, rispettivamente di 1 tonnellata e 3,5 tonnellate. 

La batteria potenzia il ProPower Onboard

La presenza della batteria da 11,8 kWh - che si ricarica in meno di 4 ore a 3,5 kW in CA - permette, oltre alla trazione in modalità elettrica, di incrementare la potenza massima disponibile per il ProPower Onboard. Ford Pro lo offre su tutte le versioni del Ranger e permette di alimentare accessori esterni fino a 2,3 kW di potenza. Su Ranger PHEV la potenza sale a 6,9 kW, disponibile su due prese opzionali da 3,45 kW ciascuna. 

Il lancio sul mercato del pick up ibrido plug-in è previsto nella primavera del 2025. Sarà disponibile anche in edizione lancio, Ranger Stormtrack, caratterizzata da dettagli esclusivi come i cerchi da 18", i fari Matrix led di serie e il sistema Flexible Rack.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

International User Summit 2025: utenti protagonisti con OMODA & JAECOO

La visione del marchio verso un ecosistema di mobilità co-creato, tecnologico e globale

Ampere si proietta nel futuro delle batterie: inaugurato il centro per prevedere i guasti

Con il nuovo laboratorio di Lardy, Renault Group punta a potenziare la divisione Ampere e a dominare la catena del valore delle celle elettriche, anticipando guasti e innovazioni tecnologiche