Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lotus Theory 1, un concept per ripensare la Esprit

Potrebbe tradursi in prodotto di serie la sportivissima concept car Lotus. Elettrica, con soluzioni da Formula 1 come il motore portante, lancia Lotuswear: ecco cos'è e come funziona

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

18 set 2024 (Aggiornato il 19 set 2024 alle 11:04)

Concept, in Theory. Molto reale e concretizzabile, a sentire Lotus, in un progetto di serie. La Lotus Theory 1 nasce come visione elettrica di una sportivissima coupé destinata a essere altro che non un'Elise. Piuttosto, per dimensioni e concetti, si inserisce nel solco della Esprit. 

In 4,49 metri e meno di 1.600 kg di massa, sfoggia un elettrico con due motogeneratori, 1.000 cavalli di potenza e una batteria da 70 kWh. 

Lotus Theory: motore e batteria strutturali

I concetti che rimandano alle corse sono, soprattutto, nell'installazione dei motori e della batteria, resi elementi strutturali e privi di telai secondari. Più leggerezza nell'insieme. Sul motogeneratore posteriore basti pensare che sono ancorati gli attacchi della sospensione, del tipo pull rod. Sull'insieme motore-trasmissione, invece, l'installazione dell'ala posteriore esercita il carico in posizione ideale per generare grip al retrotreno. Concetti che Lotus dichiara ispirati ai trascorsi in Formula 1, alla Lotus 49. 

Le prestazioni sono da supercar, con un tempo inferiore ai 2"5 sullo 0-100 orari e una velocità massima di 320 km/h. Quanto all'autonomia prospettata, si attesta sui 400 km. 

Abitacolo cucito addosso e adattivo per la concept

La ricerca sui materiali e l'idea di creare un abitacolo che abbracci il guidatore - in realtà lo schema è 1+2 posti - ha portato alla soluzione Lotuswear. Si tratta di un tessuto in grado di modificare la propria forma, grazie a sacche pneumatiche controllate elettronicamente. Sono installate sui tre sedili e sul volante.

A cosa servono? Offrono input utili al guidatore, con micro-pulsazioni a indicare la svolta a destra o a sinistra. Ancora, i fianchetti sui sedili si gonfiano per trattenere al meglio il corpo in curva. Sul volante, invece, migliorano il grip sulla corona. Sterzo che è del tipo steer-by-wire, privo di connessione fisica tra volante e ruote, bypassato da un sistema elettrico. Tutte regolazioni che avvengono in tempo reale, sulla base dei dati raccolti dall'elettronica. Cinque le modalità di utilizzo: Range, Tour, Sport, Individual, Track.

La Lotus Theory 1 è un concept immaginato con il Livello 4 di assistenza alla guida. Qui, l'apporto della proprietà Geely è evidente nella presenza di ben 4 Lidar, a completare il pacchetto con 6 camere in alta definizione e la gamma di radar. 

Lotus Emeya: come è fatto e come va il missile elettrico inglese

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.

Autovelox invisibili: come funzionano, dove si trovano e come evitarli

Le nuove tecnologie rendono i controlli stradali sempre più invisibili, ma chi tutela davvero gli automobilisti? Ecco tutto quello che devi sapere per difenderti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi