Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nismo celebra i 40 anni con una mostra speciale

La divisione sportiva di Nissan omaggia quattro decenni di vittorie su pista e di prodotti speciali su strada

Nismo celebra i 40 anni con una mostra speciale

Francesco ForniFrancesco Forni

20 set 2024

Nismo celebra i 40 anni di attività con una mostra speciale.

La divisione sportiva del Marchio giapponese, dedicata alla pista e ai prodotti stradali, ha avuto il suo Natale il 17 settembre 1984, col nome completo di Nissan Motorsport International Co. Limited, poi abbreviato in Nismo.

Una vocazione subito apprezzata dai clienti, ben fotografata dal presidente di Nismo, Takao Katagiri: "Il nostro obiettivo è quello di regalare emozioni ai fan in pista e di tradurre ciò che abbiamo imparato in pista in prodotti che i clienti possano acquistare. Vogliamo far crescere gradualmente la nostra attività a livello globale. Siamo ansiosi di offrire velocità, sicurezza ed emozioni per i prossimi decenni".

Nismo, una parata di "campionesse"

I quattro decenni della divisione sportivasono celebrati da una mostra a Yokohama, sede del Costruttore, che espone alla Nissan Global Headquarters Gallery modelli storici Nismo, quali le celebri 270R e 400R, la R390 GT1, terza alla 24 Ore di Le Mans del 1998, la R91CP che ha vinto la 24 Ore di Dayton e la Skyline GT-R Group A, mito del Japan Touring Car Championship (JTCC).

Presenti anche i nuovi modelli di Nismo, la Ariya che arriverà in Europa, la Aura e la Fairlady, erede della 370Z.

Le celebrazioni avranno il loro gran finale al Nismo Festival 2024, che si svolgerà al Fuji International Speedway il prossimo 1° dicembre.

Potrebbe interessarti: una Nissan Qashqai è stata lanciata col bungee jumping: ecco perché 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, stop allo sviluppo di veicoli fuel cell a idrogeno: non è sostenibile

Il Gruppo guarda con realismo agli investimenti e annuncia il disimpegno dal progetto di veicoli commerciali a idrogeno: la causa principale è un mercato eccessivamente di nicchia

Milano accelera sui bus senza autista, ma servono norme e investimenti

Il capoluogo lombardo pronto alla guida autonoma su 90-91 e radiobus, ma l’Italia rischia di restare al palo: mancano le regole e i fondi per la rivoluzione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi