Area C Milano: dal 1 ottobre nuove limitazioni

Il prossimo mese saranno introdotti nuovi divieti nella zona a traffico limitato. Ecco quali

Area C Milano: dal 1 ottobre nuove limitazioni

26 set 2024

Ottobre è alle porte, e per l'Area C di Milano questo si traduce in una sola cosa: nuove limitazioni. Stanno per essere introdotte nuove regole (e quindi divieti) che riguardano l'accesso delle vetture in questa zona, e che saranno in vigore da martedì 1 ottobre.

Le nuove limitazioni

Intanto, tutti i divieti attualmente attiviti ingloberanno, dal primo del mese, le auto Euro 3 a benzina. In questa data tornerà anche l'obbligo il posizionamento di sistemi di segnalazione dell'angolo cieco per autocarri, N2 e N3. A essere posticipato al 30 settembre 2028 è invece il divieto per i diesel Euro 6, che doveva entrare in vigore fra il 1° ottobre 2024 ed il 1° ottobre 2027; sarebbero “finiti nel cerchio” i veicoli diesel omologate Euro 6 A-B-C, come quelli per il trasporto cose (N1), diesel Euro 6 A (se acquistati dopo 31 dicembre 2018) e diesel Euro 6 B-C (se comprati dopo il 30 settembre 2019).

I nuovi divieti si uniranno a quelli introdotti il 2 ottobre 2023, in cui è stato introdotto il divieto dei veicoli per il trasporto cose e per gli autobus con alimentazione, quindi Euro 2 benzina, Euro 0-4 diesel con Fap, Euro 5 diesel, Euro 5 diesel?senza Fap e con Fap e particolato > 0,01 g/kWh (classe inferiore a Euro 6). Ricordiamo, infine, che il ticket per l'ingresso nell'Area C è passato da 5 a 7,50 euro, mentre per le auto di servizio da 3, a 4,50 euro.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le station wagon resistono all’era dei SUV: i modelli più venduti online

Nonostante il dominio dei SUV, le station wagon continuano a conquistare milioni di automobilisti grazie a praticità, comfort e consumi ridotti

Tesla Model Y Standard, prezzo giù e dotazione rivista: beneficia degli incentivi

La versione più economica del popolare suv Tesla riduce il prezzo di listino di 5.000 euro rispetto alla precedente entry level Premium Standard Range. Ecco cosa manca