Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auguri Marcello Mastroianni, cent'anni fa nasceva il divo che amava la Lancia

L'attore aveva una grande passione per le auto, in particolare per la Flaminia Coupé Pininfarina, che utilizzò anche nell'iconico film 8 e ½

27 set 2024

Era il 1924 quando a Fontana Liri nacque quello che diventò uno dei più grandi attori italiani. Un mito, un divo, anche se a lui non piaceva essere chiamato così. Ufficialmente il compleanno di Marcello Mastroianni ricade il 28 settembre, tuttavia la sua vera data di nascita è il 26. Un uomo destinato a plasmare una fetta di cinema italiano, di cui oggi sono colmi i libri, che però ha avuto altre passioni oltre alla settima arte. Mastroianni era un appassionato d'auto, e ce n'era una che amava in particolare: la Lancia Flaminia Coupé Pininfarina, che comprò alla fine degli anni '50 al Salone dell'Auto di Torino.

La Lancia in 8 e ½

Un'auto che l'attore amava profondamente, scoprendo poi di non essere l'unico. Federico Fellini, il regista con cui Mastroianni costruì la sua più florida carriera, era mosso dalla stessa passione. E così il regista romagnolo decise che quella sarebbe stata la vettura che Guido Anselmi avrebbe guidato in 8 e ½. Pur essendo stata modificata sul set per essere a favore di riprese, la Lancia accompagnò Mastroianni in una delle scene più memorabili della pellicola. Nella storia, Marcello interpreta l'alter ego di Fellini, un regista che non riesce a fare un film e per questo si sente smarrito. Prova, riprova, si ingegna, le tenta tutte, ma al momento non sa cosa dire. Una crisi artistica, che Fellini ha trasformato in uno dei suoi capolavori. Tornando alla Lancia e alla scena, Mastroianni guida spesso il veicolo, ma una delle scene più iconiche è mentre è imbottigliato nel traffico e di lì a poco seguiranno le immagini oniriche di lui che vola in cielo, quasi nuotando fra le nuvole. Metafora di una liberazione che svanirà istanti dopo, quando una corda gli si appenderà alla caviglia per riportarlo indietro, a terra, dov'era prima.

Il modello

La Lancia Flaminia Coupé Pininfarina è stata prodotta fino al 1967, e nelle linee ricordava la Florida, presentata qualche anno prima. Montava un motore che poteva raggiungere 119 CV di potenza, e una velocità massima di 170 km/h. Una delle novità fu che l'auto venne dotata di freni a disco, e il successo arrivò poi quasi subito. Ebbe tre serie e in totale furono costruiti 5284 esemplari.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi