Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi A6 e-tron svela i prezzi di Sportback, Avant e S6

Debutto nel primo trimestre 2025 nelle concessionarie, sarà con quattro alternative - tra carrozzeria e livelli di potenza - che la Audi A6 e-tron si proporrà alla clientela business 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 set 2024

Nelle concessionarie italiane approderà nei primi mesi del 2025, in configurazione Sportback e Avant, performance e S6. Su Audi A6 e-tron si apre la raccolta ordini, che rivela il listino prezzi del modello in pieno segmento E.

Proposta tecnicamente incentrata sull'architettura PPE, ha un sistema elettrico a 800 volt e potenze di ricarica molto elevate. A patto di trovare una colonnina a 270 kW in CC, bastano appena 10 minuti per caricare energia utile a percorrere 310 km.

e-tron switch per guidare un'ibrida accanto all'elettrica

Stradista di assoluto livello, anche Audi A6 Sportback e-tron, come la Avant e le declinazioni S6, può essere guidata a noleggio con Audi Value e beneficiare dell'e-tron switch. Ovvero, per 15 giorni all'anno, se necessario è possibile guidare un'Audi (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) ibrida nel caso in cui ci si debba recare in zone dove l'infrastruttura di ricarica non è capillare sul territorio. 

I prezzi di Audi A6 e-tron: performance e S6

Ma quanto costa la nuova Audi A6 e-tron? I prezzi partono da 74.500 euro, riferimento della Sportback a trazione posteriore e 381 cavalli. La Avant parte da 77.000 euro. Entrambe possono essere personalizzate in tre livelli di allestimento: Business, Business Advanced, S line edition.

La gamma Audi S6 Sportback e-tron parte da 99.500 euro, da 102 mila euro la Avant. S6 che si differenzia per i 551 cavalli e la trazione quattro, mentre la batteria da 94.9 kWh netti è comune all'intera offerta Audi A6.

L'autonomia di marcia, con i 756 km della Sportback e-tron performance e i 675 km della S6 Sportback, non è un vero tema, tale da creare "ansia da ricarica". Sono valori molto ampi e adeguati, in sé, a una mobilità di lungo raggio.

Dotazione di serie

La dotazione di serie è quella che ci si aspetta da un modello di fascia alta. Comprende l'head up display con realtà aumentata, lo schermo da 10,9 pollici davanti al passeggero, i sedili con regolazione lombare, il bagagliaio ad apertura automatica, il climatizzatore a 3 zone.

Per il pacchetto più avanzato dai Adas, è l'allestimento S line edition a proporre tutto di serie, oltre il cruise control adattivo e il mantenimento attivo di corsia, già presenti in allestimento Business.

Da segnalare, infine, tre soluzioni di caricatore domestico. Da 1.280 euro, da 1.750 euro e potenza di 7 kW, da 2.060 euro e potenza fino a 22 kW. Il caricatore di bordo, di serie, su A6 e-tron è da 11 kW.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi