Ferrari 288 GTO, arriva il Pirelli P7 Cinturato moderno

Pirelli ha sviluppato una gamma P7 Cinturato per auto d'epoca e in occasione del GTO Legacy Tour ha presentato la versione specifica per Ferrari 288 GTO: la prima supercar moderna

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 8 ottobre 2024, 17:42

Ottobre, mese di grandissime hypercar. McLaren ha svelato la W1, Ferrari si appresta a presentare il progetto F250, l'erede de LaFerrari. Ma c'è altro, c'è un anniversario che riporta alla nascita del filone delle moderne supercar.

La Ferrari 288 GTO riprese, nel 1984, una storia iconica iniziata nei primi Sessanta con la 250 GTO. 

Oggi, per quel progetto degli anni Ottanta, arriva una specifica di gomme Pirelli ad hoc. Il P7 Cinturato della gamma Pirelli Collezione è uno pneumatico sviluppato con materiali e tecnologie moderne, nella misura calzata dalla 288 GTO.

La novità (al tempo) della spalla ultraribassata

Ovvero, un anteriore da 225/50 R16 e un posteriore con le 265/50 R16. Misure evidentemente appartenenti a un'altra epoca dell'automobilismo sportivo stradale. La novità del Pirelli P7 Cinturato fu il suo essere una gomma nata per i rally, dove venne impiegata dal 1974, sviluppata per la Lancia Stratos.

Poi venne trasferita sull'offerta di pneumatici stradali, nel 1976, conservando le caratteristiche di gomma dalla spalla ultraribassata nel panorama delle forniture del tempo.

Auto e Moto d’Epoca 2024, cosa succederà a Bologna

Pirelli ha presentato il P7 Cinturato della Collezione dedicata alle auto d'epoca e youngtimer in occasione del GTO Legacy Tour 2024, che ha visto il carosello di supercar procedere dalle Dolomiti fino a Maranello.

Sarà con la Ferrari F40 che Pirelli svilupperà e proporrà sulle supercar del Cavallino la gamma P Zero. Passando per il P Zero Corsa System sulla Ferrari F50 e la Enzo, fino al P Zero Corsa Asimmetrico 2 de LaFerrari.

Gommature oggi assolutamente realizzate su misura, ben oltre le semplici misure, dai gommisti per le case costruttrici con le quali collaborano.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bollo auto 2026: cambia il pagamento, ma il superbollo resta

Dal 1° gennaio 2026 debutta un nuovo sistema di scadenze più chiaro e uniforme per le auto immatricolate da quella data, mentre la tanto discussa sovrattassa sui motori potenti non scompare

La nuova Ferrari F76 è un’hypercar digitale che celebra la storia e guarda al futuro

Un tributo ai 76 anni dal primo trionfo a Le Mans, nato come NFT esclusivo per l’Hyperclub Ferrari: il design è firmato da Flavio Manzoni