ZTL, città off-limits

Sempre più città italiane stanno attivando zone a traffico limitato, con regole che cambiano da comune a comune: la nostra inchiesta su Auto in edicola dal 12 ottobre

ZTL, città off-limits

Simonluca PiniSimonluca Pini

Pubblicato il 11 ottobre 2024, 16:21

Le zone a traffico limitato continuano ad aumentare in Italia, con all’attivo oltre 500 ZTL distribuite su tutto il Bel Paese. Oltre alla proliferazione di telecamere per controllare i veicoli in transito nelle nostre città, nei programmi delle amministrazioni comunali l’automobile, in particolar modo termica usata per scopo privato, viene vista come un vero e proprio “male” da debellare o da utilizzare come bancomat per monetizzare ogni accesso. Perché se in molti centri storici le zone a traffico limitato sono una condizione necessaria per limitare l’accesso ai non residenti, osservandone l’espansione negli ultimi 10 anni si ha la certezza di come molti sindaci ritengono possibile sostituire auto e furgoni con trasporto pubblico o cargo-bike.

Modifica la targa con il nastro adesivo per entrare nella ZTL: denunciato

ZTL, ogni città ha le sue regole

Ulteriore complessità arriva dalla totale mancanza di uniformità sulle regole di accesso tra le diverse ZTL. Si passa dall’area C di Milano dove, se la vettura lo permette, si può accedere pagando un ticket direttamente tramite il proprio sistema di telepedaggio, fino a realtà come Bologna, dove bisogna comprare il pass tramite il sito preposto per poi attivarlo. Oppure, sempre all’ombra delle Due Torri, l’accesso alle auto elettriche è permesso, ma solo previa documentazione inviata all’ufficio mobilità ed esclusivamente se si tratta di una vettura di proprietà o con delega di utilizzo a lungo termine. Altro punto da tenere a mente è che non sempre si può accedere ad una zona a traffico limitato, anche dove è previsto il pagamento per farlo.

Il motivo è legato alla classe di emissioni della vettura utilizzata, con norme diverse città per città. Situazione diversa se si deve accedere a strutture alberghiere o parcheggi all’interno delle zone a traffico limitato; in quel caso via libera e nessuna multa, previa comunicazione da parte della struttura quando autorizzata. Oltre all’accesso, bisogna fare attenzione a dove parcheggiare rispettando le indicazioni su pagamenti richiesti e fasce orarie permesse.

Non solo: in futuro non è da escludere un pagamento della sosta maggiorato per determinate tipologie di veicoli all’interno delle zone più centrali della città; la proposta di far pagare di più Suv e veicoli pesanti è arrivata quest’estate da un gruppo di consiglieri di maggioranza della città meneghina, portando in Italia quanto già successo a Parigi...

Leggi l'inchiesta completa, con gli approfondimenti sulle norme in vigore a Roma e Milano, su Auto in edicola dal 12 ottobre. Oppure clicca qui per leggere la versione digitale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Cosa sono le Kei car e perché tutti ne parlano

Piccole fuori, sorprendenti dentro: la filosofia delle Kei car sta conquistando l’Europa e rilanciando il dibattito sulla mobilità urbana del futuro.

I SUV più venduti in Italia a ottobre 2025: la Top 10 che guida il mercato

Scopri la Top 10 dei SUV più venduti in Italia a ottobre 2025 e la classifica dei primi dieci mesi, con Jeep Avenger leader assoluta