Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Tesla Model Y 7 posti, novità in salsa Long Range AWD: i prezzi

Un'unica versione per la configurazione 7 posti, in quello che è un extra rispetto alla Y Long Range AWD. La Tesla più venduta al mondo amplia l'offerta, ordinabile da subito anche in Italia

Tesla Model Y 7 posti, novità in salsa Long Range AWD: i prezzi

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 ott 2024

Si presentano come qualcosa in più di due strapuntini in terza fila, i sedili che ampliano l'offerta Tesla Model Y e la trasformano in un suv 7 posti. Modello più venduto al mondo del costruttore californiano (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), è intorno alla versione Long Range quattro ruote motrici che la modularità dell'abitacolo aggiunte l'opzione di due sedili ulteriori.

Certo, l'andamento del tetto in coda ne limita la fruibilità ai passeggeri di statura più alta. Viceversa, si presentano con una buona finitura e piccole "comodità" anche in terza fila: dalle prese USB-C (due) ai portabicchieri e due poggiabraccio. 

Seconda fila dei sedili a comando elettronico

L'accesso ai sedili avviene con un meccanismo a controllo elettronico, mediante tasti posti sugli schienali dei sedili in seconda fila che fanno avanzare e ripiegano gli stessi per accomodarsi in terza fila. 

La disponibilità di spazio nel bagagliaio, pure viaggiando in 7 a bordo, è comunque accettabile con i 363 litri dichiarati. Un valore da utilitaria. Abbattendo i sedili e viaggiando in configurazione 5 posti, invece, si ottiene un volume di 753 litri. Arriva a 2.040 litri il volume massimo di carico, al quale sommare la capacità di traino di 1,6 tonnellate.

Prodotta a Berlino-Brandeburgo, la Tesla Model Y 7 posti è già ordinabile in Italia e le prime consegne sono previste entro fine anno. La gamma Long Range quattro ruote motrici del suv parte da 51.990 euro, il delta di prezzo dovuto dai 7 posti è di 2.500 euro.

Così, il prezzo chiavi in mano è di 55.475 euro. L'autonomia di marcia dichiarata è di 533 km, con prestazioni velocistiche interessanti: 217 km/h di velocità massima e 5" sullo zero-cento orari.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lotus non lascia il Regno Unito, restano i temi legati a dazi, costi e domanda sull'elettrico

Smentite le indiscrezioni dello spostamento da Hethel a una produzione negli USA, Lotus deve fare i conti con consegne in calo del 42% nel primo trimestre dell'anno

Una rarissima Ferrari va all'asta: quanto vale e cosa rende unica la 375 Plus del 1955

RM Sotheby's batterà all'asta uno dei due esemplari Tipo 102 Plus, carrozzato Scaglietti e con il V12 5 litri derivato dall'unità di Formula 1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi