Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel Mokka restyling 2025, le novità sono tutte dentro: prezzi e motori

Un infotainment migliore e con più opzioni di personalizzazione, un nuovo volante e ritocchi stilistici quasi impercettibili rinnovano il suv Opel. Benzina, mild hybrid e una sola versione elettrica a listino

Opel Mokka restyling 2025, le novità sono tutte dentro: prezzi e motori

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 ott 2024

Tra i primissimi progetti Stellantis a essere lanciati nel segmento B-suv, è tempo di restyling per Opel Mokka. Confermate le motorizzazioni benzina ed elettrica, serve davvero un occhio attento per riconoscere Mokka 2025 dalla versione pre-restyling. A meno di non salire a bordo, dove il cambiamento è concentrato soprattutto intorno al volante. 

Lo stile del tre razze è moderno e alleggerito dagli inserti silver, oltre a una corona appiattita sia nella parte superiore che inferiore. Visivamente, un bel comando. Ancora la tonalità silver per la finitura del tunnel centrale e la cornice intorno ai due schermi da 10 pollici, uno destinato alla strumentazione, l'altro all'infotainment. Entrambi con nuovi gradi di personalizzazione.

Stile, dove cambia Mokka 2025

Ecco, il contrasto argentato lo si trova esclusivamente a bordo, poiché all'esterno la Opel Mokka restyling si ispira alla GS (allestimento confermato, insieme a Edition, entrambi personalizzabili da due pack di optional). Quindi, addio a ogni cromatura, che sia quella della cornice dei finestrini o il logo.

Il tema dei particolari neri si accompagna a impercettibili variazioni sui gruppi ottici. Le grafiche dei led diurni anteriori modificano alle estremità l'elemento a L per spezzare un segmento in due barrette. Idem al posteriore. Il paraurti anteriore è in tinta anche nei pochi centimetri al di sotto del portatarga, in quella che è un'altra minima novità estetica.

Infotainment con i widget

Pertanto, le novità più evidenti si trovano a bordo e nell'offerta tecnologica. L'infotainment adotta una personalizzazione della home page in widget, migliora i comandi vocali con il riconoscimento di istruzioni con comandi naturali e prevede l'integrazione di ChatGPT. Nelle versioni con navigatore satellitare connesso, è possibile inviare via app MyOpel (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) l'itinerario dallo smartphone all'auto.

Ancora delle dotazioni a richiesta, è prevista una retrocamera di manovra con copertura a 180 gradi e alta definizione.

Detto della personalizzazione tra più stili e info della strumentazione il tunnel è più pulito con l'eliminazione di alcuni tasti fisici precedentemente installati nella parte più vicina alla plancia. Anche i comandi alla base dell'infotainment sono stati integrati in funzioni touch. Viva la pulizia stilistica, abbasso la praticità e immediatezza del comando tradizionale.

Il restyling 2025 introduce le interfacce Apple CarPlay e Android Auto di tipo wireless e offre il caricatore a induzione.

Motori e prezzi: elettrica solo 156 cv

Al capitolo motori, si parte dalla Mokka 1.2 turbo benzina 131 cavalli, priva di mild hybrid e dai consumi dichiarati in 5,7 lt/100 km; con 3.500 euro in più rispetto al listino di 26.200 euro, ecco la Mokka 1.2 mild hybrid 136 cavalli, con cambio doppia frizione 6 marce e consumi che si riducono a 4,9 lt/100 km. 

A 36.700 euro, infine, la proposta di Mokka elettrica. Il restyling 2025 introduce una semplificazione dell'offerta, con l'unica versione disponibile nella 156 cavalli e batteria da 54 kWh: 403 km di autonomia. Esce di scena la 136 cv 50 kWh.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La constatazione amichevole CAI diventa anche digitale, cosa cambia

La Polizia di Stato e Aiped, l'Associazione italiana periti estimatori danni, confermano: resta anche la versione cartacea

Ferrari 293 GT3 Evo, il Cavallino da gara senza l'ibrido si rinnova

Trionfatrice nelle grandi gare di 24 Ore e protagonista nel mondiale Endurance, oltre ai campionati GT, ecco come cambia la 296 GT3 e quanto è diversa dalla stradale
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi