Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche ci "ripensa", non solo elettriche: servono anche modelli termici

Il calo delle vendite per Porsche si inserisce in un quadro di mercato dove la domanda di auto elettriche premium e di lusso è debole. Ci sarà il ritorno di modelli termici accanto alle EV

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 ott 2024

I piani di molti costruttori premium e del segmento delle sportive di lusso, di un'offerta esclusivamente o prevalentemente elettrica, che avrebbe conquistato il mercato e i clienti, subiscono un brusco risveglio. Con esso, un riposizionamento doveroso. 

La strategia di alcuni, improntata alle piattaforme multienergia, è la più bilanciata per spostare i volumi produttivi tra varianti termiche, elettriche e ibride. Vero è che i benefici di auto elettriche native, progettate ad hoc, sono inconfutabili. Richiedono ingenti investimenti e tanto più sono ottimizzate per l'elettrico, tanto meno diventano adattabili al termico.

Macan solo elettrica una scelta obbligata in Europa

Porsche, che ha introdotto l'architettura PPE con il Macan, a rilevare la versione termica "fatta fuori" dalle normative europee in tema di cybersecurity, annuncia un riposizionamento dettato dall'evidenza. I piani iniziali del marchio, su uno dei suoi modelli più venduti, erano infatti di un affiancamento dell'elettrico al termico per un paio di anni.

"C'è una chiara tendenza che vede molti clienti del segmento premium e luxury cercare auto con un motore termico", ha commentato il responsabile dell'area Finanza di Porsche, Lutz Meschke.

Dopo la domanda debole registrata da Mercedes sui suoi modelli top di gamma elettrici, dopo le difficoltà Audi sul Q8 e-tron, Porsche è l'ultimo di una serie di marchi del lusso che sconta la debole domanda sull'elettrico, con un calo dei volumi produttivi complessivi pari al 5% nei primi 9 mesi del 2024. 

Porsche elettriche e Porsche termiche

Così, ecco prospettato un piano che, accanto a modelli inizialmente immaginati come esclusivamente elettrici, preveda la produzione di versioni termiche. Se il Macan elettrico su architettura PPE non pare essere una trasformazione realizzabile, sul prossimo passo, le sportive 718 Cayman e Boxter, è immaginabile un affiancamento delle proposte termiche alle varianti elettriche. Lo stesso accadrà per nuova Cayenne 2026: elettrica, ma anche termica e ibrida.

Resta il dato di un segmento suv come quello presidiato da Macan che genera importanti volumi di vendita. Che fare?

"Per quanto riguarda la ricerca e sviluppo, vedrete maggiore flessibilità nei prossimi anni. Svilupperemo nuove derivazioni con motore termico di auto elettrificate, così da dare la giusta risposta alla domanda del cliente", ancora Meschke. 

Idea PPC accanto alla PPE?

Stante la difficoltà tecnica a stravolgere un'architettura elettrica nativa per installarci un propulsore termico, a Porsche non manca certo una "piscina" di tecnologia alla quale attingere. L'architettura PPC, introdotta da Audi per i suoi modelli di segmento D e superiore, sulla carta si presta a una personalizzazione sfruttabile da Porsche per affiancare modelli termici all'attuale offerta elettrica.

Una sinergia tecnica ulteriore dopo lo sviluppo congiunto della Premium Platform Electric che ha dato vita a nuova Macan e Audi Q6 e-tron. Senza considerare come la progettazione del Macan sulla scena in questi anni poggiasse sull'architettura di base MLB, sostituita proprio dalla PPC.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto solo elettriche in discussione, fisco agevolato per le citycar e riesame dei target entro fine anno

Europa e industria dell'auto lavorano per ricalibrare gli obiettivi del 2035. Si discute di citycar elettriche, biocarburanti e nuovi target sui veicoli commerciali

Incentivi auto 2025, ecco come puoi avere un modello a meno di 5.000 euro

Leapmotor lancia un'offerta aggressiva sulla citycar T03, prevedendo uno sconto di 3.000 euro da sommare agli incentivi. Ne beneficiano anche i suv B10 e C10
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi