Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Honda HR-V: piacere di guida fa rima con prestazioni

Nel corso della sua lunga e gloriosa storia, Honda ha sfornato vetture in grado di soddisfare le esigenze di tutti

Honda HR-V: piacere di guida fa rima con prestazioni

4 nov 2024

“The Power of Dreams”, il potere dei sogni. È lo slogan che da sempre accompagna il lavoro di Honda. E di sogni, dal 1948 a oggi, la Casa di Tokyo ne ha regalati tanti, ad automobilisti, motociclisti e appassionati di nautica.

Pensiamo al popolo dell’auto. Nel corso della sua lunga e gloriosa storia, Honda ha sfornato vetture in grado di soddisfare le esigenze di tutti. Qualche esempio: Jazz e Accord per la città, la Civic e la Prelude per un tocco più sportivo, la S2000 o la NSX per i più spericolati. Carrozzerie diverse per scopi diversi. Un concetto che rimane saldo ancora oggi nella linea di produzione del Marchio giapponese. E in un’era dominata dal gradimento dei consumatori verso i SUV, Honda recita naturalmente un ruolo da protagonista.

Lo fa con una gamma completamente elettrificata in grado di regalare, in un unico modello, il comfort di guida necessario e le prestazioni elevate sinonimo del Marchio. Insomma, un… “sogno” per molti automobilisti. E, lo abbiamo accennato, ai sogni ci pensa Honda.

Honda HR-V, il cavo di ricarica non serve

Il modello che racchiude tutti questi elementi è HR-V, sul mercato dal 2021 ed equipaggiato esclusivamente con l’avanzata tecnologia ibrida e:HEV, che garantisce un equilibrio ottimale tra efficienza e prestazioni di livello superiore. In sostanza, HR-V è un SUV full hybrid che si adatta a ogni situazione di guida, riuscendo a unire le prestazioni dinamiche e l’efficienza di un veicolo elettrico alla fruibilità e versatilità di un motore ad alimentazione tradizionale. Il tutto, senza dover cercare nessuna colonnina elettrica.

Honda HR-V, giù i consumi, su le prestazioni

Il propulsore ibrido e:HEV di HR-V è stato realizzato partendo dall’esperienza di Honda nella fornitura dei motori in Formula 1. Tale tecnologia prevede due potenti e compatti motori elettrici che lavorano in simbiosi con un motore a ciclo Atkinson 1.5 benzina DOHC i-VTEC, una batteria a ioni di litio da 60 celle e un’innovativa trasmissione a ingranaggi fissi abbinata a un’unità di controllo intelligente che migliora sensibilmente la combustione interna e la centralina, permettendo un sensibile aumento della coppia. Un’ulteriore novità per il propulsore include una riduzione nel rapporto di trasmissione tra il motore elettrico e le ruote, per migliorare complessivamente l’accelerazione e le prestazioni dinamiche.

Il motore dell’HR-V genera una potenza di 131 CV e una coppia di 253 Nm. Il risultato è una guida fluida e confortevole, sia in città che in autostrada. Si tratta di un sistema ibrido a ridotte emissioni di CO2 da 122 g/km e consumo medio di 5.4 L/100 km (in ciclo WLTP), con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10.6 secondi.

Honda HR-V, tre modalità di guida per ogni esigenza

Altro vantaggio del sistema e:HEV è la possibilità, per chi guida, di scegliere tra tre diverse modalità, ognuna tarata a seconda della specifica esigenza. Queste tre modalità di guida si alternano senza problemi per garantire prestazioni ottimali di ogni componente sia nella guida urbana che in quella autostradale. Il tutto viene gestito dall'unità di controllo elettronico intelligente che effettua automaticamente il passaggio tra Electric Drive, Hybrid Drive ed Engine Drive a seconda di quale sia quella più efficiente dal punto di vista dei consumi nella specifica situazione di guida.

Quando si guida a velocità elevata e costante, come in autostrada, il sistema funziona con il solo motore termico perché risulta il più efficiente per quello scenario. Se è necessaria un'ulteriore accelerazione, ad esempio in fase di sorpasso, l'auto passerà alla propulsione ibrida per ottenere un ulteriore incremento delle prestazioni. Inoltre, in modalità Hybrid Drive, l'energia del generatore, azionato dal motore a benzina, può essere trasferita per ricaricare la batteria, offrendo benefici aggiuntivi.

La modalità base è la Normal, ma abbiamo anche la Sport, che può essere attivata tramite l’apposito selettore, e che consente una risposta dell'acceleratore ancora più rapida; e la modalità Econ, che regola il sistema di condizionamento dell'aria e la risposta dell'acceleratore migliorando l’efficienza dei consumi.

Honda HR-V, guida (quasi) in elettrico

Per un'esperienza simile a quella dei veicoli elettrici, i conducenti possono anche inserire la modalità di guida B, che offre livelli variabili di recupero dell’energia durante la marcia in discesa o in frenata. Il livello di recupero di energia e la conseguente forza di decelerazione possono essere notevolmente aumentati rispetto alla normale modalità D, utilizzando le apposite palette poste dietro al volante.

Il passaggio tra queste modalità di guida, compreso l'avvio del motore per generare energia elettrica, è praticamente impercettibile per i passeggeri. Accennavamo prima alla trasmissione a ingranaggi fissi della vettura: quest’ultima, invece di utilizzare un sistema di ripartizione della potenza convenzionale con un riduttore epicicloidale, che causa alti livelli di attrito, crea molta meno resistenza grazie alla diminuzione del numero degli ingranaggi - ridotti al minimo -, consumando quindi meno energia durante la guida in elettrico.

Grazie a questa funzione, il sistema full hybrid di Honda raggiunge un tasso maggiore di guida completamente elettrica in città rispetto ad altri ibridi in vendita oggi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi