Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Honda Jazz e Jazz Crosstar: regine della città

Caratteristica unica: i due montanti anteriori sono sottili, aumentando così la superficie utile del parabrezza  e di conseguenza la luminosita dell'auto ma ancor di più visibilità e conseguentemente la sicurezza di guida 

Honda Jazz e Jazz Crosstar: regine della città

4 nov 2024

L’esperienza di Honda con la motorizzazione ibrida risale già al 1999 e alla rivoluzionaria Insight, primo modello ibrido di qualsiasi Casa automobilistica ad essere venduto in Europa, con il quale Honda introdusse il sistema Integrated Motor Assist del Marchio, che si basava principalmente sul motore endotermico e richiedeva l'assistenza del motore elettrico e il recupero dell'energia frenante solo quando necessario per migliorare l'accelerazione e ridurre il consumo di carburante. Nel corso di 25 anni, Honda ha continuato a sviluppare la sua tecnologia ibrida e oggi l'avanzato sistema e:HEV a due motori è presente sull’attuale gamma di modelli completamente elettrificati della Casa di Tokyo.

Tra modelli sportivi e SUV, spuntano anche due auto che ben rappresentano il concetto di auto compatte perfette per i contesti urbani: la city car Jazz e la city SUV Jazz Crosstar.

 

Honda Jazz, esterni, interni e infotainment Honda CONNECT

Un’auto briosa, agile, frizzante e dinamica, proprio come il jazz. Una vettura capace di affrontare con disinvoltura il traffico cittadino ma anche la classica gita fuoriporta del weekend. Il tutto, grazie al sistema ibrido e:HEV di Honda.

Honda Jazz è lunga 4,089 metri, larga 1,694 m e alta 1,526 m ed è disponibile in quattro allestimenti: Elegance, per chi cerca interni spaziosi con elevati livelli di comfort e sicurezza -, Advance, per chi cerca praticità e caratteristiche premium -, Sport, per chi ama prestazioni reattive, comfort e versatilità, e Crosstar, per chi cerca un design sportivo da Suv unito a spazio e versatilità. Tutte con cambio automatico e-CVT.

Dal punto di vista degli esterni, la Jazz si presenta con uno stile simpatico, da utilitaria compatta, senza fronzoli ma con una certa personalità. Spiccano il paraurti sportivo aerodinamico, il nuovo spoiler posteriore e l’elegante griglia anteriore ridisegnata, insieme all’innovativo colore dei fari anteriori e posteriori, che garantiscono una presenza su strada più marcata, e ai cerchi in lega da 16” che migliorano ulteriormente le prestazioni.

Una volta entrati nell’abitacolo, verrete accolti da un ambiente minimal ma completo di tutto. Il massimo comfort è assicurato dai sedili riscaldabili e anti-affaticamento, che riducono lo stress dei lunghi viaggi.

Il bagagliaio ha una capienza di 304 litri, mentre con i sedili posteriori reclinati si arriva a ben 1.025 l.

L’ampio parabrezza della Jazz consente di godere di una vista panoramica eccezionale, grazie ai montanti anteriori più sottili che aumentano la visibilità periferica garantendo di conseguenza una migliore esperienza di guida.

Dal punto di vista tecnologico, la Jazz offre tutto il meglio dell’infotainment moderno, con il sistema Honda CONNECT con radio digitale DAB e un display da 9” compatibile sia con Android Auto che con Apple CarPlay, per un utilizzo intuitivo e immediato.

L'interfaccia touchscreen in alta definizione di Honda CONNECT consente di navigare comodamente tra le app Honda nella schermata iniziale, inoltre, il sistema riconosce e salva anche le preferite dei passeggeri. L'ultima generazione di Honda Jazz è stata progettata per avere tutto ciò di cui si ha bisogno a portata di mano.

Honda Jazz Crosstar, il top di gamma: cosa comprende

La Crosstar è la versione top di gamma della Jazz e vanta numerose funzioni aggiuntive, oltre ad essere caratterizzata da un carattere più sportivo e da un’altezza da terra maggiore, tanto da poter essere considerata come un city SUV. Gli interni hanno dei pannelli in pelle morbida sintetica, maniglie cromate, pomello del cambio e volante in pelle e rivestimenti in tessuto idrorepellente, senza dimenticare luce di cortesia, luce di lettura anteriore, specchietti di cortesia con illuminazione e luci del bagagliaio. Dal punto di vista della sicurezza, c’è la Smart Key, la chiusura centralizzata da remoto con due telecomandi, Immobilizer e il sistema di sicurezza con allarme.

Esternamente, troviamo lo scarico singolo, la griglia sportiva, le calotte degli specchietti retrovisori nere, vetri oscurati, mancorrenti sul tetto e l’antenna a pinna di squalo. I fari automatici sono a LED, così come le luci anteriori e posteriori.

Il cruise control adattivo, la telecamera posteriore, la navigazione GARMIN e i sensori di parcheggio (4 all’anteriore e 4 al posteriore) completano il quadro.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Come evitare il surriscaldamento dell’auto in estate

L’estate porta con sé afa, traffico e temperature estreme — condizioni che possono trasformarsi in una trappola per il motore. Ecco i comportamenti intelligenti da adottare per proteggere la tua auto — e il tuo portafoglio.

Alfa Romeo 8C 2300 di Nuvolari in scala 1:8: capolavoro da 28 pezzi a prezzo da auto nuova

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi