Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Google, l'ultimo sistema di sicurezza è estremo: l'auto guida da sola se tu guidi male

Il sistema è stato progettato e depositato tramite brevetto insieme a Waymo. L'obiettivo è quello di monitorare comportamenti o abitudini sbagliate di guida e correggerle

Google, l'ultimo sistema di sicurezza è estremo: l'auto guida da sola se tu guidi male

11 nov 2024

Google e Waymo, società che si occupa di guida autonoma, hano recentemente depositato un brevetto per un sistema di assistenza alla guida che monitora la strada e interviene in caso di rischi, oltre ad analizzare in tempo reale il comportamento del guidatore. L'obiettivo è individuare eventuali manovre pericolose o abitudini di guida inadeguate e, se necessario, attuare misure correttive immediate.

Direttive ADAS 2024: quali modelli saranno tolti dai listini

Tiene d'occhio il conducente

Tra queste "misure correttive" ci sarebbero segnali visivi e sonori, l'allerta ad altri veicoli vicini e addirittura la possibilità di avvisare le Forze dell'Ordine, qualora il conducente venga valutato come un potenziale “guidatore pericoloso”. Una delle caratteristiche più avanzate di questo sistema è la possibilità di apprendere lo stile di guida personale di ciascun utente, accumulando dati per creare un profilo di riferimento. Ciò permetterebbe al sistema di individuare con maggiore precisione situazioni anomale. Ad esempio, se un conducente prudente inizia a compiere manovre inusuali, il software potrebbe ritenere utile eseguire test diagnostici per verificare il corretto funzionamento dei sensori e dei sistemi di assistenza dell’auto.

In casi estremi, il sistema potrebbe perfino prendere temporaneamente il controllo dell'auto per ristabilire condizioni di sicurezza, riducendo al minimo l’intervento umano. Ma quanrto è sicuro questo strumento sia in termini di privacy che di libertà personale? L'interrogativo ovviamente emerge, soprattutto nei casi come questo in cui la tecnologia può prendere praticamente in mano la vita di chi guida e dei suoi passeggeri.

Nuovo Codice della Strada, fissata la data per l'approvazione

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota Corolla da 2 milioni di km: la leggenda che non si è mai fermata

Graeme Hebley ha percorso 2 milioni di chilometri con la sua Toyota Corolla del 1993 senza mai cambiare motore né trasmissione. Ecco perché l’affidabilità conta

Dacia Duster 2025: il SUV che unisce città e natura, senza compromessi

Compatta ma robusta, efficiente ma potente, la nuova Duster è pensata per chi vuole il massimo da ogni viaggio: urbano, extraurbano e off-road
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi