Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Obbligo gomme invernali: la guida per scegliere i migliori pneumatici da neve

Scatta dal 15 novembre in tutta Italia l’obbligo di avere a bordo le catene da neve o montare pneumatici invernali o all season

Nicola DesiderioNicola Desiderio

15 nov 2024

La scadenza del 15 novembre è oramai alle porte e gli automobilisti lo sanno: fino al 15 aprile successivo parte l’obbligo delle dotazioni invernali per gli pneumatici. Le soluzioni sono fondamentalmente tre: infilare nel bagagliaio le catene (o dispositivi similari), passare dal gommista per montare le coperture invernali, quelle che hanno sul fianco almeno la dicitura M+S (Mud+Snow, ovvero fango e neve), oppure semplicemente fare un controllo agli “all seasons” che sono già sulla vettura.

La legge che disciplina il tutto è la n° 120 del 29 luglio del 2010 in materia di sicurezza stradale e gli automobilisti conoscono le sanzioni amministrative alle quali si va incontro se non si seguono le regole: multe da 41 a 169 euro se si circola in un centro urbano, da 85 a 338 euro se ci si trova fuori e da 80 a 318 euro se si è sprovvisti di gomme o dispositivi idonei in autostrada. Inoltre l’agente che constata la violazione può intimare il fermo del veicolo fino a quando non sarà dotato perlomeno di catene e, in caso di inosservanza anche in questo caso, appesantire la multa di altri 84 euro e far decurtare tre punti dalla patente.

Le regole cambiano secondo le zone

Va detto poi che gli enti locali hanno il poter di estendere tale obbligo, ad esempio nelle zone montane, o di restringerlo, come accade man mano che si scende verso il Sud e le condizioni climatiche sono generalmente più clementi. Si possono montare gli pneumatici invernali anche a partire dal 15 ottobre e si dovrebbero sostituire di nuovo entro il 15 maggio anche se in realtà non sono previste sanzioni per chi va oltre, ma è altamente consigliato farlo per ragioni di sicurezza, di consumo e ambientali, poiché gli pneumatici invernali hanno una mescola studiata per le basse temperature e dunque diminuisce la tenuta di strada, si allungano gli spazi di frenata, aumenta l’usura del battistrada e aumenta anche il consumo di carburante poiché le coperture invernali sono meno scorrevoli di quelle estive.

Ma vediamo che cosa è uno pneumatico invernale e perché è così importante per la sicurezza. Come già detto, per la legge basta che sul fianco riporti la scritta M+S, MS, M-S o M&S, ma quelli che possono davvero affrontare la neve sono quelli con il marchio delle 3 cime con il fiocco all’interno, definito anche dalla sigla 3PMS (3 Peak Mountain Snow). La legge prescrive che si possono montare gomme invernali anche con il codice di velocità inferiore a quello previsto dal libretto di circolazione, ad esempio U al posto di H e V invece che W, ma non di misura diversa.

Come capire che è invernale

Uno pneumatico invernale si distingue per alcune caratteristiche rispetto a quello estivo. Quelle più evidenti riguardano il battistrada che è più profondo, ha più spazi vuoti e ha più tasselli cosparsi di piccole lamelle in modo da catturare la neve e assicurare maggiore presa. Le altre riguardano invece la mescola che, nel caso degli pneumatici estivi, comincia ad entrare in crisi con temperature inferiori a +7 °C. Quella degli invernali invece si attiva e mantiene la necessaria elasticità al di sotto di questa soglia e fino a -23 °C, ma va in crisi oltre i 30 °C e per questo è consigliabile sostituirli prima che il caldo arrivi. Le differenze di prestazioni sono abissali: diversi test hanno dimostrato che a -3 °C gli spazi di arresto da 80 km/h di uno pneumatico estivo sono più del doppio di quelli di un invernale e sul bagnato a +7 °C lo svantaggio si assottiglia al 15%, ma occorre considerare che la velocità residuale è ancora di circa 30 km/h, più che sufficiente per innescare un incidente dalle conseguenze gravi.

I ruoli si rovesciano quando si superano i 30 °C su fondo asciutto: l’invernale impiega allora il 20% in più di spazio per fermare la vettura, con tutti i rischi del caso. I numeri dunque sono eloquenti e poi ci sono anche le sensazioni: un’auto con pneumatici invernali guidata nei mesi più freddi offre reazioni più progressive e rassicuranti, in estate con gli pneumatici estivi è più precisa e gradevole da guidare. Anche per questo, ogni stagione ha la sua gomma.

Sfoglia qui la guida agli migliori pneumatici:

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La Barchetta elettrica Alfa Romeo è un sogno che provoca e divide

Un concept visionario firmato hanjo.design reinterpreta l’Alfa Romeo Barchetta in chiave elettrica: stile puro, zero emissioni e un dilemma identitario che scuote il mondo dell’auto italiana.

BMW punta su elettrico e sportività al Salone di Monaco 2025

La nuova BMW iX3 inaugura l’era Neue Klasse, mentre la M2 CS rilancia il piacere della guida sportiva: il doppio volto del futuro secondo la Casa bavarese
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi