Temi caldi
Secondo Autoproff (AutoScout24) oltre l’80% delle elettriche usate va al di fuori del Paese; crescono benzina e diesel
Gianluca Guglielmotti
15 nov 2024 (Aggiornato il 18 nov 2024 alle 09:52)
Nel mercato automobilistico italiano, la richiesta di auto elettriche continua a rimanere modesta nonostante il crescente interesse a livello mondiale. Un recente studio di AutoProff, marketplace B2B di AutoScout24 dedicato ai professionisti del settore, svolto dunque solo tra i rivenditori, evidenzia un trend significativo: oltre l’80% delle vetture elettriche vendute da dealer italiani nei primi dieci mesi del 2024 è stato acquistato da rivenditori esteri, principalmente in Paesi del Nord Europa come Danimarca e Olanda. Questa tendenza rispecchia una situazione particolare del mercato italiano, dove l’interesse per le auto tradizionali a benzina e diesel rimane alto. Secondo i dati, il 94% delle vetture acquistate dai dealer italiani nel mercato B2B è alimentato a benzina (67%) o diesel (27%), con una larga maggioranza di veicoli importati dalla Germania. Questo suggerisce che, nonostante la spinta verso una mobilità più sostenibile, la domanda di auto elettriche nel nostro Paese non è ancora forte.
In Europa, il mercato delle auto elettriche è in crescita. Nel 2023, l’Unione Europea ha registrato l’immatricolazione di 1,5 milioni di nuove vetture a zero emissioni, portando il numero complessivo a 4,5 milioni di unità. Tuttavia, queste rappresentano solo l’1,7% dei 255 milioni di auto totali presenti sulle strade europee. In Italia, la quota è ancora più bassa: le auto elettriche costituiscono appena lo 0,53% del parco circolante, mentre in Paesi come Danimarca, Svezia e Paesi Bassi, queste raggiungono rispettivamente il 7,1%, 5,9% e 5,0%. Anche nel mercato dell’usato, le auto elettriche hanno una quota marginale: nei primi dieci mesi del 2024, i passaggi di proprietà netti di veicoli elettrici usati in Italia sono stati appena lo 0,8% del totale (dati ACI). Per il nuovo, la quota si attesta invece al 4% (dati UNRAE).
Un’analisi dettagliata di AutoProff mostra come il prezzo medio delle auto BEV esportate dai rivenditori italiani è di circa 33.100 €, con BMW, Audi e Volkswagen tra i brand più richiesti. Per quanto riguarda l’import, invece, le auto benzina e diesel importate dai dealer italiani hanno prezzi medi rispettivamente di 13.250 € e 13.700 €. I marchi più importati includono Volkswagen, Audi, Fiat e Peugeot, principalmente da Germania e Danimarca. “La nostra analisi mostra come il mercato B2B consenta ai dealer italiani di trarre vantaggio dalla crescente domanda di auto elettriche nei Paesi del Nord Europa” afferma Sergio Lanfranchi del Centro Studi AutoScout24. “In questi Paesi, grazie a incentivi fiscali e infrastrutture di ricarica sviluppate, le auto elettriche sono molto richieste. Attraverso piattaforme B2B europee, i rivenditori italiani possono vendere facilmente le proprie vetture elettriche, raggiungendo un pubblico internazionale e ottenendo margini di profitto adeguati.”
Il divario tra Nord e Sud Europa nel settore delle auto elettriche si riflette anche nei dati socioeconomici. Secondo l’ACEA (Associazione dei costruttori europei), nei Paesi dove le auto elettriche e ibride plug-in rappresentano meno del 9% del parco auto (come Italia, Grecia e Polonia), il reddito annuo medio è di circa 13.000 € per lavoratore. Al contrario, nei Paesi dell’Europa settentrionale e occidentale, dove queste vetture superano il 30% delle auto in circolazione, il reddito medio annuo supera i 32.000 €. In sintesi, il mercato B2B italiano si sta adeguando alla domanda estera di auto elettriche, rispondendo al contempo alla persistente preferenza nazionale per i veicoli tradizionali. Sebbene l’interesse per l’elettrico cresca, sembra che per il mercato italiano sia ancora lontano il momento in cui i veicoli a batteria avranno un ruolo da “protagonisti”.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90