Sciopero dei trasporti del 29 novembre: cosa c’è da sapere

Sciopero dei trasporti del 29 novembre: cosa c’è da sapere

Inizialmente previsto per 24 ore, lo stop è stato precettato dal ministro Salvini e ridotto a 4, ma la situazione non è ancora chiara. Facciamo il punto

di Redazione

27.11.2024 ( Aggiornata il 27.11.2024 17:23 )

Come già anticipato, novembre è stato un mese di scioperi che si conclude con uno sciopero nazionale annunciato per il 29 novembre. Uno stop proclamato dai sindacati Cgil e Uil, che coinvolgerà autobus, metro, tram, autostrade, aerei, a esclusione dei treni. Inizialmente previsto per 24 ore, lo sciopero è stato precettato dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini e ridotto a 4 oreper evitare agli italiani l'ennesimo venerdì di caos, ho deciso di intervenire direttamente”, ha spiegato il vicepremier.

Il ministro ha poi aggiunto: “Landini dice che sto limitando il diritto di sciopero? In due anni e poco più di governo, 949 scioperi effettuati in Italia. Quindi diritto allo sciopero sì, ma anche diritto al lavoro per la stragrande maggioranza degli italiani è l'impegno che mi sono preso”. Per il momento, però, nulla è definitivo, ma proviamo a fare il punto su quello che sappiamo finora.

Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella

Sciopero 29 novembre: trasporto pubblico, aereo, autostrade e taxi

Partiamo da autobus, tram, metro. Nonostante la precettazione di cui sopra, i sindacati hanno per ora confermato lo sciopero di 8 ore del trasporto pubblico locale. Mezzi pubblici a rischio, dunque, ma con orari variabili da città a città. Come sempre, ci saranno le fasce di garanzia.

Per quanto riguarda il trasporto aereo, invece, lo sciopero (proclamato da Ost Cub Trasporti e Flai Trasporti e Servizi) avrà una durata di 24 ore, dalle 00.00 alle 23.59, con il personale di Sea Aeroporti di Milano Linate e Malpensa, Aviapartner Handling a Linate e Malpensa, Wizz Air Malta Limited che resterà fermo. Stop di 4 ore, dalle 14 alle 18, anche per i dipendenti di Aviation Services allo scalo di Venezia.

A rischio ci sono anche il servizio trasporti via mare (stop di 24 ore) e il servizio taxi, anche questo fermo per 24 ore. Possibili disagi anche per chi utilizzerà la rete autostradale.

Lo sciopero a Roma

Cosa succede a Roma? Al momento sul sito ufficiale Atac si parla ancora di uno “sciopero di 24 ore”, con servizio regolare nelle fasce di garanzia, fino alle 8,30 e dalle 17 alle 20. “Nel territorio di Roma Capitale, lo sciopero riguarda l'intera rete Atac e le reti gestite dagli esercenti RomaTpl, Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis. Sulla rete Atac lo sciopero riguarda anche i collegamenti eseguiti da altri operatori in regime di subaffidamento”, si legge.

Lo sciopero a Milano

Discorso analogo per Milano. Atm sul proprio sito conferma lo sciopero ma è in attesa di novità: "Venerdì 29 novembre - ha scritto Atm in una nota - i sindacati Cgil, Uil, Cub Trasporti e Sgb hanno proclamato uno sciopero dei trasporti pubblici locali a livello nazionale. A Milano, lo sciopero potrebbe avere conseguenze sulle nostre linee dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio".

Abbonati ad Auto e vinci una Fiat 600 Hybrid

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese