Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

All'asta la Subaru Impreza WRX STI di Ken Block

L'esemplare da competizione, proposto da Cars & Bids, non ha raggiunto il prezzo di riserva ed è ancora in cerca di un nuovo proprietario

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

9 dic 2024 (Aggiornato alle 10:02)

Un particolare esemplare di Subaru Impreza WRX STI del 2004, icona del mondo del rally, ha recentemente cercato un nuovo proprietario attraverso un’asta organizzata da Cars & Bids. Questa straordinaria vettura, costruita da Vermont SportsCar e guidata dai leggendari Ken Block e Travis Pastrana nel Production World Rally Championship (PWRC), ha raggiunto un’offerta massima di 85.000 dollari (circa 80.000 euro) al termine dell’asta il 2 dicembre. Tuttavia, non è stato sufficiente a soddisfare il prezzo di riserva fissato dal venditore. La possibilità di aggiudicarsi questo pezzo di storia del motorsport è, quindi, ancora concreta.

Subaru Impreza WRX STI, in vendita quella usata da Block e Pastrana

Questa particolare Subaru non è una WRX STI qualunque. Originariamente progettata come vettura stradale, è stata completamente trasformata da Vermont SportsCar per competere nelle gare del PWRC tra il 2007 e il 2008. Dopo sei gare internazionali sotto le mani di Block e Pastrana, l’auto ha continuato la sua carriera nelle competizioni di Rally America, guidata da piloti come Mark Fox e David Mirra. Oltre alla sua incredibile eredità sportiva, l’auto include un vasto elenco di modifiche meccaniche, come un motore turbo 2.5 litri con centralina MoTec - in grado di superare ampiamente i 300 cv e oltre 400 Nm originali - sistema di scarico personalizzato, sospensioni Öhlins con serbatoi esterni, e un roll cage certificato FIA. Tra le dotazioni spiccano anche ruote da rally Speedline Corse da 15 pollici con pneumatici Pirelli Scorpion, un kit freni AP Racing, luci PIAA HID montate su cofano in fibra di carbonio e un sistema di controllo DCCD programmabile per la gestione della trazione integrale. Il telaio, poi, è protetto da pannelli in Kevlar e piastre antincastro, mentre l’interno è completamente spoglio, focalizzato esclusivamente sulla funzionalità in gara, con sedili Sparco Circuit II, un volante Momo a sgancio rapido, e un sistema di comunicazione Peltor.

Ancora in cerca di un proprietario

Nonostante l’auto rappresenti una rarità per appassionati e collezionisti, l’offerta massima – 85.000 dollari - non è stata sufficiente per concludere la vendita. Come se non bastasse, oltre ad aggiudicarsi questo pezzo unico, il vincitore avrebbe avuto accesso a una giornata di scuola di guida presso il DirtFish Rally School e ricevuto articoli firmati dai due piloti. L’auto non è, però, solo un oggetto da collezione: il suo attuale setup richiede notevole esperienza al volante per poter essere utilizzata legalmente su strada. Inoltre, alcune delle modifiche potrebbero renderla non conforme alle normative sulle emissioni in alcuni stati.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lotus non lascia il Regno Unito, restano i temi legati a dazi, costi e domanda sull'elettrico

Smentite le indiscrezioni dello spostamento da Hethel a una produzione negli USA, Lotus deve fare i conti con consegne in calo del 42% nel primo trimestre dell'anno

Una rarissima Ferrari va all'asta: quanto vale e cosa rende unica la 375 Plus del 1955

RM Sotheby's batterà all'asta uno dei due esemplari Tipo 102 Plus, carrozzato Scaglietti e con il V12 5 litri derivato dall'unità di Formula 1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi