Temi caldi
Su Smart Car, oggi, il marchio offre C3 - benzina ed elettrica - e C3 Aircross. L'offerta si allargherà a modelli più grandi e spaziosi, per parlare a una vasta fetta di automobilisti
Fabiano Polimeni
20 dic 2024
Il ritorno ai fondamentali, in una fase di domanda debole in Europa, è premiante. Lo ha dimostrato Dacia negli anni, con auto accessoriate della tecnologia davvero necessaria e con soluzioni di contenimento dei costi di produzione che sono state trasferite a vantaggio di prezzi di listino competitivi.
Citroen lavora su un terreno simile e la piattaforma Smart Car ha rappresentato la premessa tecnica fondamentale per offrire due versioni della C3 - termica ed elettrica - accessibili se si considera lo scenario complessivo del mercato. Modello tra le 7 finaliste del premio Auto dell'anno 2025.
L'architettura Smart Car dà vita anche al suv C3 Aircross, progetto più vicino al segmento C che non ai B-suv, oltre alla Fiat Grande Panda e al modello di compatta (segmento C) che sarà la prossima, importante, novità di prodotto del marchio.
Thierry Koskas, a.d. Citroen, prospetta un'evoluzione ulteriore dell'offerta di prodotto sulla stessa piattaforma. Guarda al mondo del segmento C per immaginare un'erede della C4 (ristilizzata nel 2024) che sia funzionale, accessibile e dotata della tecnologia "necessaria".
"Quello che abbiamo detto a proposito del segmento B e della necessità di auto essenziali con il giusto livello di funzionalità, un giorno troverà spazio anche nel segmento C. Le famiglie più numerose sono interessate allo spazio ma a un prezzo ragionevole. C'è la possibilità di fare auto più grandi ed un’opzione ci piacerebbe realizzare", ha spiegato intervistato da Autocar.
"Il costo delle automobili aumenta, ma non la quantità di denaro che le persone possono dedicare all’auto. La situazione è ancora peggiore sulle elettriche, perché si chiede alle persone di acquistare auto che costano di più.
Tornare a un prodotto ben equipaggiato ma comunque semplice ed essenziale, è qualcosa che riteniamo assolutamente necessario”.
L'esempio Dacia torna attuale, avendo sfornato sulla piattaforma CMF-B modelli che spaziano dalla Sandero fino alla Jogger, una 7 posti da quattro metri e mezzo che eccelle per disponibilità di spazio a bordo.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90