Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda Enyaq 2025, tutto un altro design e più autonomia

E' stata la prima Skoda elettrica nel 2020 e nel 2024 ha venduto 75 mila esemplari. Adesso, la gamma Enyaq si rinnova a fondo e adotta lo stile della Elroq sul frontale

Skoda Enyaq 2025, tutto un altro design e più autonomia

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 gen 2025 (Aggiornato il 9 gen 2025 alle 10:19)

Per non restare con uno stile a sé, avulso dal family feeling attuale e di prospettiva - conseguenza di un debutto sul mercato quale prima delle Skoda elettriche -, ecco il restyling profondo in casa Enyaq.

Suv e Coupé cambiano radicalmente il frontale, che si allinea al più recente corso delle elettriche, introdotto dalla Elroq e destinato a trovare un altro interprete nella Eqip. La fascia sull'avantreno in stile Modern Solid raggruppa la Tech Deck Face in nero lucido con le luci diurne a led, separando i proiettori principali. Di serie nella specifica full led, a richiesta con la tecnologia adattiva Matrix led e 36 segmenti luminosi per ciascun modulo.

 

Le dimensioni Enyaq non cambiano

Restyling più profondo non potrebbe esserci per il suv che si colloca nella fascia alta del segmento C. Le dimensioni non cambiano nei numeri chiave, se non per pochi millimetri frutto delle forme differenti sui paraurti. In 4,68 metri di lunghezza, Enyaq offre 2,76 metri di passo e un bagagliaio da 585 litri, che si riducono a 570 litri sulla Coupé. 

Due batterie e tre versioni

Accanto alle innovazioni stilistiche, spazio alla tecnica. Skoda propone la gamma Enyaq 2025 in due differenti taglie di batteria, 63 e 82 kWh lordi, abbinate nel primo caso al motogeneratore posteriore da 204 cavalli, nel secondo, sulle versioni 85 e 85X al livello di potenza da 285 cavalli: due o quattro ruote motrici. 

L'autonomia di marcia si attesta a 437 km per Enyaq 60, con batteria ricaricabile fino a 165 kW in CC. È di 135 kW la potenza massima di ricarica sulla Enyaq 85, che percorre 549 km con carrozzeria suv e ben 596 km nella variante suv-coupé. Potenza di ricarica in CC che aumenta a 175 kW nella proposta 85X quattro ruote motrici, da 549 km di autonomia (558 km per Enyaq Coupé). In corrente alternata, l'Enyaq si ricarica a 11 kW, mentre il dato relativo alle prestazioni registra 160 km/h di velocità massima sulla "60" e di 180 orari per le due "85". 

Enyaq 2025 offre di più, di serie

Tra le novità introdotte dal restyling e ospitate all'interno della app MySkoda, la possibilità di ricaricare con Powerpass su 800 mila colonnine in Europa. Sempre via app, spazio agli alert relativi alla manutenzione predittiva.

L'evoluzione del suv elettrico passa da una dotazione di serie migliore, che comprende i sedili e il volante riscaldabili, il climatizzatore a tre zone, Adas ora con il cruise control predittivo e il Traffic Jam Assist di serie. Invariato il Livello 2 di assistenza offerto dal Travel Assist, si sommano specifiche funzioni, come il Remote Trained Parking. Consente di memorizzare 5 stalli di parcheggio, nei quali Enyaq 2025 manovra in autonomia per parcheggiare e uscire dallo spazio. In aggiunta, il Remote Park Assist permette di gestire le operazioni dall'esterno dell'auto, via app. 

Dal Side Assist con Rear Traffic Alert all'Exit Warning, Skoda ha integrato altri supporti alla guida. A bordo, per un impianto tecnologico confermato con la strumentazione da 5 pollici e l'infotainment da 13, spazio alla possibilità di avere l'Head up display con realtà aumentata, offerto in un pacchetto di optional che comprende i fari Matrix led, l'audio premium Canton e la visuale Area View.

Optional attinenti alla dinamica di marcia sono, invece, l'assetto adattivo DCC e lo sterzo a demoltiplicazione variabile.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Dal 2026 cambiano le regole per il bollo auto: ecco tutte le novità

Dal pagamento in un’unica soluzione alla nuova gestione dei veicoli in fermo amministrativo: tutto quello che c’è da sapere sulla rivoluzione del bollo auto in arrivo

Multa da 173 euro per questo errore banale: ecco quale

Un gesto comune e spesso sottovalutato può costare caro agli automobilisti: ecco cosa evitare per non incorrere in una sanzione salata
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi