Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes G-Class Experience Centre: parco giochi per adulti

Se avete un Mercedes Classe G difficilmente riuscite a sfruttarlo in fuoristrada al massimo delle sua potenzialità... A meno che non andiate al G-Class Experience Centre. Ecco cosa potete dare nel centro pensato per divertirsi con il Suv della Stella

Michele LallaiMichele Lallai

15 gen 2025 (Aggiornato alle 10:38)

Che esperienza unica quella al G-Class Experience Centre! Questa struttura all’avanguardia, in Austria, poco distante dalla città di Graz, situata sull’ex aerodromo di Nittner, è il punto di riferimento per chi desidera testare le capacità della leggendaria Mercedes-Benz G-Class. È aperto al pubblico dalla primavera del 2020 ed è uno dei pochi luoghi al mondo dove le qualità off-road del celebre fuoristrada tedesco possono essere messe alla prova in maniera severa ma totalmente sicura. Se può sembrare esagerato dedicare un intero centro di esperienza di guida in fuoristrada a un solo modello, stiamo parlando del Classe G, un mezzo dal valore elevato e dallo status altrettanto alto che pochi sfruttano per quello che davvero riesce a fare.

Questo “parco giochi” copre una vasta area di 100mila metri quadrati ed è stato costruito per replicare le condizioni estreme del mitico tracciato del monte Schöckl: il percorso, utilizzato per decenni, che rappresenta un banco di prova severissimo che ogni esemplare di G-Class deve superare per ottenere il marchio di qualità “Schöckl proved”. Il centro dispone di diverse aree con percorsi specialistici sia naturali che artificiali, inclusa la prova del “G-Rock”: una collina appositamente progettata per superare inclinazioni su superfici sconnesse a diversi gradi di pendenza, fino al 100%.

La parte attraverso il bosco, invece, si sviluppa su diverse “stazioni” con esercizi tecnici a superfici differenziate, passaggi in pendenza laterale fino a 35°, percorsi su guadi di diversa profondità e passaggi difficili su fango e rocce. Ma non è solo fuoristrada, perché, utilizzando le vecchie piste di rullaggio dell’aeroporto, è possibile cimentarsi in prove dinamiche su asfalto come frenate di emergenza estreme, test di manovrabilità e slalom ad alta velocità. Il centro non si limita a mostrare la potenza e l’agilità della G-Class, ma punta anche a migliorare le capacità di guida degli utenti. Attraverso sessioni personalizzate, gli ospiti possono apprendere tecniche avanzate di guida off-road, imparando al meglio come sfruttare le caratteristiche del veicolo in situazioni difficili.

Cosa ne pensiamo

Il nostro assaggio dell’esperienza è stato breve ma intenso e per affrontare i diversi esercizi estremi del centro abbiamo scelto una G580, ovvero la versione elettrica del “G”, che ha debuttato proprio quest’anno sul mercato con un discreto successo d’interesse e di ordini. A livello di prestazioni offre una potenza di 108 kW e 291 Nm per ognuno dei 4 motori (uno per ruota), che porta la potenza complessiva a 587 cv (432 kW), mentre la coppia supera di slancio il valore della AMG fino a un mostruoso 1.164 Nm. La batteria da 116 kWh permette un’autonomia di 473 Km sul ciclo WLTP e la ricarica 10-80% è possibile in appena 32 minuti grazie al sistema elettrico che può funzionare con DC fino a 200 kW. Il peso? Appena oltre le 3 tonnellate... decisamente importante. Sul percorso in salita e discesa del G-Rock abbiamo attivato la modalità di crawling (letteralmente, in inglese gattonare, sta ad indicare il muoversi in condizioni difficili, n.d.r.) e la G580 ha affrontato l’ascesa su cemento ghiacciato come se stesse percorrendo una qualsiasi stradina di campagna...

L'articolo completo ti aspetta sul prossimo numero di AUTO in edicola oppure qui in edizione digitaleClicca qui, abbonati ad Auto e scopri come vincere una Fiat 600 Hybrid!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Frecce nella rotatoria: obbligo di legge, ma in pochi le usano correttamente

Il Codice della Strada parla chiaro: ogni cambiamento di direzione va segnalato, anche in rotatoria. Eppure l’anarchia regna sovrana, tra omissioni, interpretazioni errate e pericoli reali per la sicurezza stradale.

Cirelli Motor Company approda a Bologna e Imola con Stefanini Mobility Store

Un’unica regia per Emilia: la casa automobilistica punta su un partner radicato, moderno e vicino ai clienti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi