Hyundai Ioniq 5 N DK Edition, realizzata con il "King of drift"

Versione speciale della sua crossover elettrica ad alte prestazioni, sviluppata in collaborazione con il pilota giapponese  Keiichi Tsuchiya

Hyundai Ioniq 5 N DK Edition, realizzata con il "King of drift"

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 16 gennaio 2025, 09:59

Per andare sempre più di traverso. Hyundai Ioniq 5 N DK Edition è una versione speciale della sua crossover elettrica ad alte prestazioni, sviluppata in collaborazione con il pilota giapponese Keiichi Tsuchiya, celebre come "Drift King". L’auto, che celebra la passione per il drifting, sarà disponibile nel 2025 in Giappone e Corea.

Prestazioni e design Sportivo

La Ioniq 5 N DK Edition si distingue per un design aggressivo e aerodinamico. Un grande alettone in fibra di carbonio sul lunotto, splitter anteriore, diffusore posteriore e minigonne laterali, contribuiscono a migliorare la stabilità.

I cerchi in alluminio forgiato da 21 pollici, con pneumatici più larghi, riducono il peso di quasi 11 kg.

L’assetto ribassato di circa 15 mm, grazie alle molle specifiche e alle sospensioni a controllo elettronico, ottimizza la tenuta di strada.

Potenza Elettrica Invariata

Il motore della Ioniq 5 N DK Edition dovrebbe rimanere invariato rispetto alla versione standard. Si tratta di un doppio motore elettrico, uno per asse, con una potenza complessiva di 609 cavalli, alimentato da una batteria da 84 kWh.

L'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e la velocità massima di 261,2 km/h promettono prestazioni entusiasmanti. Tuttavia, le modifiche aerodinamiche e all'assetto potrebbero migliorare ulteriormente le performance.

Potrebbe interessarti: Hyundai Ioniq 5 N, la prova di Auto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

RC auto in Lombardia: i premi aumentano ma la regione resta tra le più convenienti

Aumento del 3,6% sul premio medio, Milano la provincia più cara

MG taglia il traguardo delle 40.000 immatricolazioni in Italia

Un risultato che conferma la forza del marchio nel mercato italiano e rilancia il dibattito sulle sfide e le opportunità del settore auto