ACI celebra 120 anni, incontri con il Papa e Mattarella

L'Automobile Club d'Italia ribadisce il suo ompegno per una mobilità sicura e sostenibile

ACI celebra 120 anni, incontri con il Papa e Mattarella
© Copyright Vatican Media

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 24 gennaio 2025, 09:32 (Aggiornato il 24 gennaio 2025, 14:49)

ACI ha festeggiato il suo centoventesimo anniversario con importanti incontri formali. Una delegazione dell'ente, guidata dal Presidente Angelo Sticchi Damiani e dal Segretario Generale Vincenzo Leanza, ha incontrato in Vaticano Papa Francesco e al Quirinale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

"Siamo molto grati al Santo Padre e al Presidente Mattarella" ha affermato Sticchi Damiani. Il presidente ha manifestato la sua riconoscenza per questi incontri di grande valore e profondo significato. Ha evidenziato la rilevanza delle parole di apprezzamento, "che ci spronano a proseguire nella nostra missione". L'ACI intende mantenere il suo impegno per una mobilità più sicura, ecologica, sostenibile e inclusiva.

Il centoventesimo anniversario dell'ACI rappresenta un successo notevole

L'Automobile Club d'Italia, fondato a Torino il 23 gennaio 1905, continua a svolgere un ruolo fondamentale nel contesto della mobilità nazionale. Gli incontri con le più alte cariche dello Stato testimoniano il prestigio e l'importanza dell'istituzione. La volontà di realizzare una mobilità migliore, a vantaggio della comunità, rimane la priorità.

La missione dell'ACI è incentrata sulla promozione di una mobilità efficiente e rispettosa dell'ambiente. L'impegno per la sicurezza stradale e la sostenibilità sono elementi centrali della visione dell'ente. Le parole di sostegno ricevute dal Papa e dal Presidente della Repubblica rappresentano un ulteriore stimolo per continuare con rinnovato entusiasmo. L’Automobile Club d’Italia guarda al futuro, cosciente della sua lunga storia e del suo ruolo cruciale per il paese.

Gli incontri istituzionali evidenziano il pregio e il valore del lavoro svolto dall'ACI nel corso degli anni. L'impegno dell'ente al servizio dei cittadini si manifesta in ogni iniziativa. La mobilità, infatti, è un argomento che incide profondamente sulla vita di ogni persona. L'attenzione dell'ACI è rivolta non solo alla sicurezza e alla sostenibilità.

Potrebbe interessarti: abbonati ad AUTO e vinci una Fiat 600 Hybrid 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

RC auto in Lombardia: i premi aumentano ma la regione resta tra le più convenienti

Aumento del 3,6% sul premio medio, Milano la provincia più cara

MG taglia il traguardo delle 40.000 immatricolazioni in Italia

Un risultato che conferma la forza del marchio nel mercato italiano e rilancia il dibattito sulle sfide e le opportunità del settore auto