L'Italia è il Paese europeo con più auto, ma stentano le elettriche

L'Italia è il Paese europeo con più auto, ma stentano le elettriche

Secondo l'ultimo rapporto Eurostat, il nostro è il Paese con il maggior numero di automobili per abitante. Le elettriche, però, sono ancora una nicchia

di Redazione

30.01.2025 ( Aggiornata il 30.01.2025 13:06 )

Italiani, un popolo di santi, poeti, navigatori e… automobilisti. Anche nel 2023, l'Italia si è confermato il Paese europeo con il maggior numero di automobili per 1.000 abitanti, superando abbondantemente Germania, Francia e Spagna. E confermando una tendenza di crescita che prosegue ormai ininterrotta da oltre un decennio.

Quasi 700 auto ogni 1.000 abitanti in Italia

I dati sono stati rivelati da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione Europea, nel rapporto sui trasporti rilasciato a gennaio. In generale, il rapporto ha evidenziato un generale aumento del numero di automobili private nella maggior parte dei Paesi dell'UE. Dal 2013 al 2023, il tasso di motorizzazione delle autovetture (ovvero, il numero di automobili pro capita) è cresciuto del 13,8% a livello comunitario, con picchi record in Romania (+80,9%), Croazia (+44,3%) e Ungheria (+40,8%).

Se invece si vanno ad analizzare i numeri assoluti, in vetta alla classifica troviamo l'Italia, con le sue 694 vetture per mille abitanti. Si tratta di un valore record in Europa, con Lussemburgo, Cipro e Finlandia a occupare la seconda, la terza e la quarta posizione rispettivamente con 675, 665 e 664 autovetture per mille abitanti. Leggendo la classifica al contrario, i Paesi europei con meno auto pro capita risultano essere Lettonia (418 per mille abitanti), Romania (425) e Ungheria (435).

Il dato relativo all'Italia conferma una lunga tendenza di crescita: nel 2013 infatti, le auto per mille abitanti erano 613, diventate 663 nel 2019 e cresciute anche durante il periodo del Covid. Nel 2022 erano 682, per diventare ben 694 nel 2023, ovvero l'anno più recente di cui Eurostat abbia realizzato la misurazione.

Tante auto ma poche nuove ed elettriche

L’aumento del parco circolante in Italia non precede però di pari passo con il suo rinnovamento: tra i grandi Paesi europei, il nostro è infatti uno di quelli con il tasso di rinnovamento più contenuto, pari al 3.9% nel 2023. Per fare un raffronto, il Francia tale valore è stato del 4,7%, in Germania addirittura del 5,8%. Il record negativo, comunque, appartiene alla Bulgaria, con un valore di appena l’1.2%.

Infine, come riporta ancora Eurostat, l’Italia si conferma come uno dei grandi Paesi europei meno ricettivi dal punto di vista delle auto elettriche. Nel 2023, le EV hanno costituito una quota di mercato pari al 4,2% del totale, contro una media UE del 14,5%. Come noto, in questo caso gli aprifila sono i Paesi del Nord Europa, in particolare la Svezia (38,6% di elettriche nel mercato del nuovo), la Danimarca (36,1%) e la Finlandia (33,8%).

Autostrade, l'appello: servono investimenti per 40-50 miliardi

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese